Una giovane cantina del Languedoc che punta sulla qualità, il rispetto della natura e la produzione in edizione limitata
Un progetto nato dalla passione e dal ritorno alla terra
Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta di una realtà che coniuga autenticità e visione : il Domaine Nicolas Senlanne, fondato nel 2021 a Balaruc-le-Vieux, nel cuore del Languedoc. Nato da un ex imprenditore che ha scelto di dedicarsi al vino, questo domaine pratica agricoltura biodinamica con approccio artigianale e totale rispetto per la natura. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni, e in cantina non si utilizzano additivi, filtrazioni né chiarifiche. Una filosofia produttiva che restituisce vini autentici, territoriali e liberi da ogni artificio.
Terreni di scisto e calcare per vini minerali e intensi
Le vigne di Nicolas Senlanne si estendono su suoli ricchi di scisti e calcare, elementi che conferiscono ai vini eleganza, struttura e una forte impronta minerale. La produzione annuale è volutamente molto limitata, tra le 3.000 e le 7.000 bottiglie, e ogni cuvée è numerata per sottolineare la singolarità del vino e del terroir da cui proviene. Ogni etichetta racconta una storia a sé, fatta di suolo, clima, uva e pazienza.
ALTUS 2022: il bianco che nasce in quota
Tra le etichette più raffinate spicca ALTUS 2022, un Grenache Blanc coltivato in un appezzamento d’alta quota. Il risultato è un bianco dal bouquet fine e complesso, dove mineralità e delicatezza si fondono. La produzione è estremamente limitata: solo 1.052 bottiglie, con una solforosa totale di appena 18 mg/l.
LE CARIGNAN 2023: vecchie vigne, grande eleganza
Questo vino nasce da un appezzamento di vecchie viti di Carignan situate a Saint Jean de Fos, su ghiaioni calcarei e sabbie ferruginose. LE CARIGNAN 2023 è un vino cesellato, profondo, con aromi complessi, ottima struttura e un naso particolarmente affascinante. Solo 439 bottiglie disponibili.
THESIS 2023: Grenache noir puro e delicato
THESIS 2023 è ottenuto da Grenache noir raccolto al punto di maturazione ideale. La pigiatura è manuale, senza follature, per preservare delicatezza e finezza. L’affinamento è breve, in botti di terzo passaggio per 7-8 mesi. Solo 738 bottiglie, per un vino vibrante ed essenziale.
ARSIS 2023: il tempo come chiave di lettura
ARSIS 2023 è l’espressione più profonda del Grenache del domaine. Raccolto a mano, pigiato con i piedi, il vino affina lentamente su terreni limo-scistosi. Il bouquet si apre con aromi di more, marasche e praline. Un vino da attendere, che svela la sua complessità solo con il tempo. Produzione limitata anche in questo caso.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e da agricoltura biodinamica, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.