Sei un wine lover e vuoi coltivare tutti gli aspetti di questa tua passione? Allora potrebbe essere il momento di imparare l’arte del “sabrage“, ovvero l’apertura delle bottiglie a colpi di sciabola. Approfondendo, allo stesso tempo, tanti altri aspetti della cultura delle “bollicine” – dallo Champagne al Franciacorta, dal Trentodoc al Cava – fra curiosità, aneddoti, galateo e molto altro.
E’ quanto propone la Sabrage Academy, prima e unica accademia amatoriale italiana per diplomarsi sabreur (sciabolatori), con una serie di corsi organizzati in diverse città. L’Academy nasce da un’idea della giornalista e blogger Francesca Negri, conosciuta come Geisha Gourmet e autrice di libri a tema “vinicolo”, dai romanzi “Sex and the wine” e “Tutta colpa di un Ruinart Rosé” al manuale “Vino prêt-à-porter” (Mondadori). Lo scopo – spiega – è “divulgare il rito del sabrage, farne capire il significato e il valore, in un momento storico in cui sciabolare è diventato più che altro uno spettacolo se non un ‘fenomeno da baraccone'”.
Queste le prime date in calendario per i corsi di sabrage del 2020
– 6 febbraio – Termeno (BZ), presso l’Hostaetter Garten (quota di partecipazione 250 euro a persona). La serata prevede anche una visita facoltativa alla famosa cantina produttrice di premiato Pinot Nero e Gewuerztraminer, e una cena a seguire firmata dalla nuova patron del locale, Marzia Buzzanca. Si potranno gustare le sue rinomate pizze gourmet e altri piatti che uniscono la passione mediterranea con i rigorosi sapori altoatesini.
– 13 marzo – Milano, da Testina Eventi e Testina Milano (quota di partecipazione 250 euro a persona). Dopo il corso, sarà offerto un menu tutto a base di specialità tipiche milanesi, tra risotti, ossobuco, Rostin e California.
– 9 maggio e 12 settembre Istia d’Ombrone (GR), alla Tenuta di Poggio Cavallo (quota di partecipazione 280 euro a persona). L’antico borgo, un tempo cuore pulsante di una delle più belle tenute della Maremma Ottocentesca, accoglie i suoi ospiti un lavoro di attento restauro. Dopo la lezione si potrà prendere parte a degustazioni guidate di prodotti e, a seguire, ci sarà una cena tipica toscana, firmata dalla nuova gestione del ristorante di Tenuta di Poggio Cavallo, guidata da Cinzia Carcano, ristoratrice di lungo corso, proprietaria anche del ristorante La taverna del panfilo a Montalcino (SI).

Le iscrizioni vanno effettuate online sul sito www.sabrageacademy.it: per ogni corso sono previsti al massimo 10 posti disponibili.
Sabrage ad alta quota
Ma non è tutto: il 21 marzo la Sabrage Academy animerà una giornata a quota 3mila metri al panoramic restaurant Heaven 3000 di Bormio, raggiungibile con la funivia White Lady, che da Bormio 2000 porta a Bormio 3000. Davanti a uno dei panorami mozzafiato dell’Alta Valtellina, dalle 11 alle 16 ci si potrà cimentare nel sabrage, assistiti da Francesca Negri, con la possibilità di provare varie tipologie di sciabole. E si potranno degustare gli Champagne A. Bergére abbinati alle crudità di mare glamour e gourmet firmate I love ostrica.
LEGGI ANCHE:




