HomeEventiAperitivo Festival 2025: Milano accende i riflettori sull'arte dell'aperitivo

Aperitivo Festival 2025: Milano accende i riflettori sull’arte dell’aperitivo

Tre giorni tra degustazioni, bartender internazionali, nuove tendenze e cultura del bere bene

Milano diventa il centro della mixology mondiale

Dal 9 all’11 maggio 2025, il cuore di zona Tortona a Milano si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per il ritorno dell’Aperitivo Festival, l’evento firmato MWW Group che celebra il rito italiano dell’aperitivo. In programma presso il Nhow Hotel di via Tortona 35, il festival accoglierà appassionati, addetti ai lavori e curiosi con un format che unisce gusto, intrattenimento e cultura, in un’esperienza immersiva tra sapori, suoni e incontri. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato oltre 4.000 presenze, l’appuntamento si rinnova con un programma ancora più ricco e internazionale.

Una celebrazione contemporanea del rito dell’aperitivo

L’edizione 2025 conferma la vocazione del festival come tappa imperdibile per chi ama l’aperitivo e le sue infinite declinazioni. In calendario tre giornate intense, dalle 17.00 alle 23.00, in cui il pubblico potrà partecipare a degustazioni, eventi live, talk, dj set e masterclass.

Più di 100 prodotti saranno protagonisti negli spazi esperienziali e nei banchi d’assaggio, affiancati dalle creazioni originali di 27 bartender provenienti da 14 paesi. Aperitivo Festival non è solo una vetrina di brand e tendenze, ma un vero e proprio hub culturale dove l’eccellenza italiana dell’abbinamento food & beverage incontra la mixology internazionale.

Tra innovazione e tradizione: spazio a low e no alcol e alla formazione

Novità di quest’anno è l’attenzione dedicata alle proposte low e no alcol, riflesso di un cambiamento sempre più presente nel modo di vivere l’aperitivo, soprattutto tra le nuove generazioni. Accanto alle miscelazioni classiche e alle nuove interpretazioni dei grandi classici, i visitatori troveranno una selezione curata di alternative analcoliche, capaci di offrire gusto ed eleganza senza compromessi.

In parallelo nasce anche Aperitivo Academy, un nuovo format pensato per chi vuole approfondire l’arte dell’abbinamento tra drink e food: un’occasione di formazione e intrattenimento che coinvolgerà operatori e pubblico attraverso sessioni dinamiche, curiose e coinvolgenti.

Bartender internazionali e format globali: l’aperitivo parla al mondo

Grazie alla collaborazione con ICE e Camera di Commercio, la scena mixology mondiale sarà ampiamente rappresentata. Dall’Austria agli Stati Uniti, dalla Francia alla Thailandia, passando per Canada, Germania, Hong Kong, Regno Unito e altri paesi europei, 27 top bartender interpreteranno il tema dell’aperitivo secondo la loro visione culturale e creativa.

Il talk “Aperitivo Around the World” sarà l’occasione per scoprire come il rito italiano viene reinterpretato nel mondo, con cocktail ispirati alle tendenze globali ma capaci di valorizzare ingredienti e spirito made in Italy.

Verso il World Aperitivo Day: il maggio italiano del bere bene

Aperitivo Festival è solo l’inizio di un mese dedicato alla cultura dell’aperitivo. Il 26 maggio, infatti, si celebrerà la quarta edizione del World Aperitivo Day, giornata ufficiale dedicata a uno dei momenti più iconici del vivere all’italiana. Il festival rappresenta l’anteprima perfetta per avvicinare il pubblico a questa ricorrenza, offrendo un’esperienza concreta di ciò che rende l’aperitivo un simbolo di convivialità, qualità e lifestyle riconosciuto a livello globale.

Leggi anche: Cinco de Mayo: la festa che celebra l’orgoglio messicano tra storia, cibi e alcolici tradizionali

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato