HomeEventiBacco Artigiano: celebra il Chianti Rufina con spettacoli, laboratori e rievocazioni storiche.

Bacco Artigiano: celebra il Chianti Rufina con spettacoli, laboratori e rievocazioni storiche.

Bacco Artigiano: quattro giorni di arte, spettacoli, antichi mestieri, concerti, attività e stand enogastronomici

Dal 26 al 29 settembre 2024, quattro giorni all’insegna del vino e dei sapori con l’attesissimo “Carro Matto” nel centro di Firenze

Nel mese di settembre, la Toscana si colora con la vendemmia e l’arrivo dell’autunno che preannunciano l’inizio delle sagre e delle feste tradizionali più amate. Tra queste, il “Bacco Artigiano” a Rufina, che dal 26 al 29 settembre 2024, celebra il vino Chianti Rufina con spettacoli, laboratori e rievocazioni storiche. L’appuntamento più atteso è il “Carro Matto”, un carro tradizionale carico di fiaschi di Chianti, che viene trainato fino a Firenze, dove viene accolto con festeggiamenti in grande stile. Quattro giorni di festa e tradizioni da vivere al meglio concedendosi un soggiorno nella splendida cornice dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.

A settembre la Toscana si arricchisce di colori e profumi straordinari: la vendemmia e l’arrivo dell’autunno regalano al territorio le ultime giornate di sole, per stare in compagnia e coccolarsi con un buon bicchiere di vino. Ed è proprio in questo periodo dell’anno che si festeggiano in molti paesi le sagre e le feste più attese che portano in tavola e fra la gente alcune delle tradizioni più tipiche.

Tra queste c’è la manifestazione “Bacco Artigiano” che ogni anno celebra il vino e i prodotti locali, seguendo antiche usanze che richiamano ad ogni edizione moltissimi appassionati di viticultura, ma anche famiglie e giovani desiderosi di conoscere la Toscana e trascorrere un lungo weekend all’insegna dell’allegria e dei sapori autentici.

Protagonista dell’evento è come sempre il DOCG Chianti Rufina, specialità del Comune di Rufina: conosciuto come la terra del vino già dai tempi di Cosimo III de’ Medici.

Fu proprio lui, infatti, a nominare questa terra dal clima mite e dalla posizione ottimale come una delle quattro migliori zone toscane per la produzione di vini pregiati.

Il “Bacco Artigiano” 2024 si terrà dal 26 al 29 settembre: quattro giorni di arte, spettacoli, antichi mestieri, concerti, attività e stand enogastronomici, in un clima di festa che parte da Rufina per estendersi ai paesi limitrofi, fino ad arrivare a Firenze. Qui, infatti, prende vita ogni anno un’antica tradizione che viene dal passato: un tempo la città di Rufina portava ai signori di Firenze il vino nuovo, caricato su un mezzo agricolo di grandi dimensioni.

La rievocazione storica avviene ancora oggi: un tradizionale carro sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, viene trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina, dal contado fino alla città dove viene accolto dalle autorità e dalla folla.

I “Fiaschi”, tipici contenitori in vetro di aspetto panciuto e rivestiti di paglia, vengono impilati, infatti, in una piramide ed intrecciati con paglia in modo da contenersi l’un l’altro: un sistema di trasporto eccezionale, ma anche un’opera di eccezionale maestria degli abili vignaioli della Val di Sieve, adesso riuniti nel Comitato per il Carro Matto di Rufina.

Così, infatti, è stata ribattezzata nel tempo questa storica rievocazione: la tradizione del “Carro Matto” ancora oggi accompagnato da un corteo di dame e nobili in costumi d’epoca che arrivano fino al sagrato del Duomo di Firenze.

Un brindisi per assaggiare il vino dai sapori decisi e al contempo raffinati è d’obbligo in questa manifestazione che dà la possibilità agli amanti del vino, ma non solo, anche di approfondire tutte le caratteristiche di un territorio ricco di vigne e tradizioni culinarie che vale la pena assaggiare e conoscere.

Quattro giorni, insomma, per entrare in contatto diretto con le eccellenze di un territorio che ha molto da offrire e che in questo periodo dell’anno offre scenari e tramonti spettacolari da ammirare nella splendida cornice della Capitale del Rinascimento.

Leggi anche: Mai Tai Day, 5 ricette del cocktail tiki più discusso e più… “inclusivo”

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato