HomeCuriositàBeer & Food Attraction: a Rimini dal 15 al 18 febbraio birra...

Beer & Food Attraction: a Rimini dal 15 al 18 febbraio birra super star

Beer & Food Attraction significa birre di qualità nazionali e internazionali, ma anche nuove tecnologie del food delivery e idee per l’arredamento. Senza scordare i talk e il concorso Birra dell’Anno. E il 15 è aperta anche a chi non è un operatore di settore. Tutte le info.

Beer & Food Attraction, a Rimini Fiera dal 15 al 18 febbraio, è l’evoluzione di Beer Attraction e ha l’obiettivo di unire l’intera filiera delle esperienze del fuoricasa e attirare un numero sempre crescente di operatori dell’Out of Home. Grazie anche ai seminari.
Come il talk su “L’evoluzione dei canali di mercato e dei concetti di ristorazione”, il primo evento in programma alle 12 nel Food Attraction Lab (Pad. A4) con protagonista Matteo Figura (director Foodservice Italy NPD Group Inc).

Dedicata agli operatori professionali (ma aperta al mondo dei foodies e beer lovers il 15 febbraio), che propone un’offerta completa dell’intera filiera, spaziando dall’universo delle birre di qualità, nazionali e internazionali, al mondo del food per il fuoricasa, fino alle nuove tecnologie del food delivery e alle idee più innovative per l’arredamento per i locali: in pratica tutto quello che c’è da sapere per essere aggiornati sull’universo dell’Out of Home.

La Birra dell’Anno

La fiera riminese come di consuetudine ospita la Birra dell’Anno, il concorso brassicolo organizzato da Unionbirrai, dedicato alle migliori birre artigianali italiane, che festeggia la sua quindicesima edizione. La cerimonia di premiazione è in programma il 15 febbraio alle 14 (alla Beer Arena padiglione C3), durante la prima giornata di Beer&Food Attraction, quando sarà annunciato anche il nome del Birrificio dell’Anno.

Che dire ancora? Ci saranno ben 302 birrifici artigianali per un totale di 2.145 birre iscritte, un 8% in più rispetto allo scorso anno. E saranno la bellezza di 108 i giudici nazionali e internazionali.
Alle 41 categorie di birre già previste dal regolamento se ne aggiunge quest´anno un´altra riservata alle Sour Italian Grape Ale, birre dalle note acide ottenute dall´aggiunta di uve, mosto, vinacce o vino cotto.

Non è tutto: in calendario pure la quinta edizione dei Campionati della Cucina Italiana 2020, la più importante e completa competizione italiana per tutte le categorie culinarie organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con Italian Exhibition Group.

Oltre 1.500 cuochi provenienti dall’Italia e dall’estero, centinaia di toques (i tipici berretti degli chef) e giacche bianche saliranno sul palco dei concorsi – singoli ed a squadre – per la cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione e cucina artistica in 4 giorni di gare, con 4 cucine allestite per le competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli, 45 giudici oltre a giornalisti del settore, per decretare i migliori cuochi italiani di categoria. Tante le novità pensate per la valorizzazione dei prodotti italiani, per educare i cuochi a metodi di lavoro quotidiano basati sulla qualità, sulla tecnica, sul rispetto del territorio, l´attenzione al cibo e allo spreco alimentare.

La celebrazione del centenario della nascita di Federico Fellini

Beer & Food Attraction promuove la mostra Fellini100 dedicata al grande regista e aperta al pubblico fino ad aprile al Castel Sismondo di Rimini con la proiezione del video Fellini100.

Beer & Food Attraction

Rimini Fiera dal 15 al 18 febbraio.
Orari: dalle 10 alle 18,30. Martedì 18 febbraio: dalle 10 alle 17.
Prezzo: 35 euro che comprende cinque gettoni per altrettante degustazioni ed un bicchiere con porta bicchiere.
L’ingresso è riservato agli operatori di settore.
Solo nella giornata di sabato 15 febbraio l’ingresso è aperto anche al pubblico dei beer lovers, foodies e consumatori gourm
et.

GUARDA IL MAGAZINE

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato