Dal 9 all’11 maggio Bologna si trasforma in una capitale del vino con 100 cantine, masterclass e degustazioni diffuse in città
L’evento si espande nel cuore di Bologna
Dopo il grande successo delle prime due edizioni ospitate in piazza Minghetti, con oltre 10.000 partecipanti ogni anno, Bologna wine week torna nel 2025 con un format rinnovato e ancora più ambizioso. Dal 9 all’11 maggio, la città accoglierà appassionati e professionisti tra piazza Nettuno, palazzo Re Enzo e Sala Borsa, trasformandosi in un palcoscenico diffuso dedicato al vino italiano. Cuore pulsante dell’evento sarà palazzo Re Enzo, dove tra le 80 e le 100 cantine presenteranno le proprie etichette, rappresentando i colli bolognesi, l’Emilia-Romagna e l’intero panorama vitivinicolo nazionale.
Un’esperienza pensata per pubblico e professionisti
Ideata per avvicinare il pubblico alla cultura del vino e allo stesso tempo offrire opportunità di networking ai professionisti del settore, la manifestazione prevede degustazioni guidate, masterclass, incontri con esperti e pass dedicati a buyer e operatori. “Volevamo creare un evento inclusivo, capace di celebrare l’eccellenza enologica italiana e i vini dell’Emilia-Romagna in un contesto conviviale e accessibile” spiega Gian Marco Gabarello, organizzatore della manifestazione.
Focus sulle bollicine in collaborazione con Spumanti Italia
Tra le novità più attese dell’edizione 2025, un’intera area sarà dedicata agli spumanti grazie alla collaborazione con Spumanti Italia, giunta alla settima edizione. “La crescita del settore spumantistico è evidente e oggi molte cantine inseriscono almeno una bollicina nella propria carta vini” commenta Andrea Zanfi, fondatore di Spumanti Italia. La sinergia tra i due eventi mira a valorizzare questa tendenza in una cornice prestigiosa come quella bolognese.
Distillati e mixology arricchiscono il percorso sensoriale
Un’altra novità sarà la sala dedicata ai distillati, dove i visitatori potranno esplorare il mondo della mixology e delle produzioni artigianali. Un’aggiunta pensata per completare l’esperienza e coinvolgere anche gli amanti del bere miscelato.
Eventi diffusi in tutta la città: arrivano i wine week off
La manifestazione non si limiterà alle sedi principali. Grazie alla rete di ristoranti e locali partner, Bologna ospiterà una serie di eventi “off” per tutta la settimana, con focus sui vini regionali e momenti di approfondimento enogastronomico. Una formula che trasforma la città in un grande festival del vino, dove ogni angolo racconta una storia diversa, legata al territorio e alla convivialità.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.