Una tradizione familiare si rinnova con l’eccellenza tracciabile dei Fratelli Bonacchi e la cultura del caffè “buono, pulito e giusto”
Il gruppo Rimani: radici toscane e visione contemporanea dell’ospitalità
Cambia il modo di bere caffè a Firenze e tra i protagonisti di questa trasformazione c’è il gruppo Rimani, realtà simbolo dell’eccellenza gastronomica fiorentina, oggi punto di riferimento per chi cerca qualità, consapevolezza e autenticità.
Le origini della famiglia Rosati affondano nella Val d’Orcia dell’Ottocento, dove un’antica locanda accoglieva viaggiatori sulla via Cassia. Oggi quell’eredità si è evoluta in una nuova filosofia dell’accoglienza, grazie all’impegno di Marco Ginestroni, Roberto e Francesco Rosati e delle nuove generazioni, Riccardo, Marta e Niccolò.
Dalla storica sede in viale Europa fino ai locali di Ferrucci e Gavinana, Rimani offre un’esperienza completa, tra caffetteria, pasticceria artigianale, pranzi e aperitivi, sempre con attenzione maniacale alla qualità delle materie prime e al servizio.
Caffè di terroir: il nuovo linguaggio del gusto arriva nei locali Rimani
In linea con una visione sempre più attenta alla sostenibilità e alla tracciabilità, Rimani ha stretto una collaborazione con Fratelli Bonacchi, realtà che rappresenta una nuova frontiera nella cultura del caffè. Il concetto chiave è quello del “caffè di terroir”, una filosofia ispirata all’approccio agricolo responsabile e alla profonda conoscenza delle piantagioni, con una filiera che viene gestita e raccontata dal seme alla tazza.
Ogni caffè selezionato è il frutto di un lavoro diretto con piccoli produttori, in un equilibrio tra rispetto ambientale, qualità organolettica e giustizia sociale. Una scelta coerente con la missione di Rimani: offrire un servizio di caffetteria di alto livello che coniughi gusto, etica e trasparenza.
Educare al caffè: un percorso tra aromi, tecniche e sostenibilità
L’obiettivo della collaborazione con Fratelli Bonacchi non è solo proporre caffè eccellenti, ma anche diffondere cultura e consapevolezza. Nei locali Rimani il caffè diventa occasione di apprendimento, grazie a selezioni curate e a un dialogo costante con i clienti.
Baristi e consumatori sono guidati alla scoperta delle differenze sensoriali legate all’origine dei chicchi, alle tecniche di lavorazione e ai metodi di estrazione. Ogni espresso racconta un mondo, una storia agricola, una scelta etica. Il messaggio è chiaro: conoscere ciò che si beve è parte integrante del piacere.
Tra le referenze più apprezzate spiccano i caffè 100% Arabica biologici garantiti dalla Slow Food Coffee Coalition, come la selezione Finca La Victoria (Messico, Sierra Norte de Puebla, varietà Oro Azteca, processo lavato), che esprime con chiarezza l’anima del terroir in tazza.
Premi, riconoscimenti e un’identità in evoluzione
Il 2024 è stato un anno importante per il gruppo Rimani anche dal punto di vista del riconoscimento pubblico. A febbraio ha ottenuto il primo premio per la migliore schiacciata fiorentina secondo la giuria tecnica del Food Challenge, progetto che valorizza i piatti simbolo della cucina locale.
A marzo ha replicato il successo vincendo il concorso per le migliori frittelle di riso a Greve in Chianti, confermando così la propria autorevolezza nel panorama gastronomico toscano. Questi traguardi dimostrano la capacità del gruppo di coniugare radici e innovazione, rispondendo alle aspettative di un pubblico sempre più esigente e consapevole.
Firenze abbraccia il futuro del caffè: tracciabilità, qualità e identità territoriale
In un contesto urbano come quello fiorentino, dove tradizione e avanguardia convivono, il caffè di terroir si inserisce come simbolo di una nuova sensibilità gastronomica. Rimani sceglie di non seguire le mode, ma di guidare un cambiamento profondo, basato sulla qualità reale e sul rispetto per le origini.
Ogni tazzina diventa così un manifesto di autenticità, capace di unire passato e futuro, cultura locale e visione globale. E Firenze, con la sua storia di eccellenza e apertura culturale, si conferma città ideale per accogliere e far crescere questa rivoluzione del gusto.
Sei un appassionato del Caffè e del mondo delle bevande calde?
Rimani sempre aggiornato sul mondo del caffè e delle bevande calde iscriviti alla newsletter di ApeTime!Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sulle migliori miscele, eventi dedicati agli appassionati e consigli utili per esaltare ogni tazza. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di coffee lovers: iscriviti subito e sorseggia con noi il piacere della conoscenza!
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.