Un’esperienza immersiva tra caffè e vino: l’arte della degustazione
Dal 8 al 10 febbraio, la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà in un crocevia di sapori e culture gastronomiche, ospitando il Taste, il salone dedicato alle eccellenze del gusto. Tra i protagonisti di questa edizione, i caffè di terroir di Fratelli Bonacchi, portatori di un’esperienza sensoriale unica, paragonabile a quella della degustazione enologica. Il viaggio “dal seme alla tazza” diventa un percorso di consapevolezza, valorizzazione e sostenibilità, in cui la qualità incontra il rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale.
La storia di Fratelli Bonacchi: tradizione e innovazione
Radicata nella tradizione della torrefazione artigianale, la storia di Fratelli Bonacchi ha inizio negli anni ‘50 a Quarrata, nel cuore della Toscana. Da allora, l’azienda ha saputo evolversi, integrando metodi produttivi innovativi e ponendo al centro della sua filosofia la sostenibilità e la valorizzazione delle filiere del caffè. Tra i suoi fiori all’occhiello, un’ampia selezione di caffè di terroir, alcuni appartenenti alla Slow Food Coffee Coalition, un riconoscimento della qualità e dell’impegno per un’agricoltura responsabile.
Il caffè come esperienza culturale e sensoriale
Per Fratelli Bonacchi, il caffè non è solo una bevanda, ma una vera e propria espressione culturale. Nelle piantagioni di proprietà in Honduras, Messico, El Salvador, Brasile ed Etiopia, l’azienda adotta un approccio agricolo organico e circolare, preservando la biodiversità e garantendo condizioni di lavoro eque per gli agricoltori locali. L’obiettivo è creare una filiera etica, trasparente e responsabile, in cui ogni chicco di caffè racconta una storia di passione e dedizione.
Aromateller: i sommelier del caffè
Un concetto chiave promosso da Fratelli Bonacchi è quello degli Aromateller, veri e propri sommelier del caffè che guidano il pubblico alla scoperta delle diverse sfumature aromatiche di ogni terroir. Come nel mondo del vino, la degustazione del caffè segue un rituale preciso: esame visivo, olfattivo e gustativo, con particolare attenzione alle varietà botaniche, all’altitudine e ai metodi di lavorazione. Questo approccio permette di valorizzare la personalità di ogni caffè, rivelandone le peculiarità e le influenze ambientali.
La rivoluzione dell’espresso Ten
Un progetto innovativo presentato al Taste 2025 è Ten, una cialda in carta con 10 grammi di caffè, un incremento del 40% rispetto alla dose standard. Questa soluzione permette un’estrazione perfetta, offrendo un espresso più ricco e strutturato, capace di esaltare le caratteristiche organolettiche del terroir. Accanto all’espresso, il metodo brewing o caffè filtro rappresenta un’alternativa sempre più apprezzata, ideale per abbinamenti con piatti dolci e salati.
Degustazioni ed eventi esclusivi al Taste
Durante i tre giorni di evento, i visitatori potranno degustare l’espresso Ten e il caffè filtro proveniente da diverse regioni del mondo. Ma l’appuntamento più atteso è il Fuori di Taste, in programma sabato 8 febbraio dalle 16 alle 21 presso Wanda Caffè, in via Pisana 12/14 R. Qui, l’esperienza sensoriale raggiungerà nuove vette grazie agli abbinamenti curati dalla chef Enrica Della Martira, che proporrà piatti esclusivi in pairing con:
- Kenya tostato filtro ed estratto a freddo
- Espresso Ten Dona Elda dall’Honduras
- Guji Hambela dall’Etiopia, tostato filtro ed estratto a caldo
Un caffè che racconta una storia
L’analisi sensoriale del caffè si intreccia con il racconto delle sue origini: conoscere la provenienza di un chicco, il lavoro delle persone che lo coltivano, i metodi di trasporto e torrefazione diventa un elemento fondamentale per comprendere la qualità della bevanda. Fratelli Bonacchi, con il suo impegno nella selezione e valorizzazione dei caffè di terroir, si conferma un punto di riferimento per chi desidera un prodotto non solo buono, ma anche sostenibile ed etico. L’appuntamento al Taste 2025 è un’opportunità unica per scoprire la magia di un caffè che va oltre il semplice gusto, trasformandosi in un viaggio tra aromi, tradizione e innovazione.
Leggi anche: Pitti Taste 2025: l’eccellenza enogastronomica a Firenze




