HomeIn vino veritasCantina Tiziano Bellini: eccellenza vinicola mantovana tra tradizione e innovazione

Cantina Tiziano Bellini: eccellenza vinicola mantovana tra tradizione e innovazione

Un viaggio nel cuore della provincia di Mantova alla scoperta di una cantina che esalta i vitigni autoctoni con passione e visione contemporanea

Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta di una realtà autentica nel cuore della provincia di Mantova. Immersa in paesaggi rurali e suggestivi, sorge la Cantina Tiziano Bellini, una realtà vitivinicola che rappresenta con orgoglio l’anima di un territorio ricco di storia, cultura e vocazione agricola. Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare i vitigni autoctoni mantovani e preservare l’identità enologica locale, coniugando rispetto per la tradizione e tecnologie all’avanguardia.

Un progetto radicato nel territorio mantovano

La filosofia produttiva della Società Agricola Tiziano Bellini si fonda su un equilibrio sapiente tra passato e futuro. Da una parte, le antiche pratiche tramandate di generazione in generazione; dall’altra, la ricerca costante dell’eccellenza attraverso strumenti moderni di vinificazione. Il risultato è una gamma di vini capaci di raccontare il territorio in maniera sincera, elegante e riconoscibile.

I vigneti: sostenibilità e qualità

I vigneti della cantina si trovano in aree selezionate per la loro fertilità e esposizione ottimale, e vengono coltivati nel rispetto dell’ambiente, con particolare attenzione alla sostenibilità. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano, garantendo un controllo diretto della qualità e una cura artigianale in ogni fase del processo produttivo.

L’identità in ogni bottiglia

Ogni etichetta firmata Tiziano Bellini è espressione autentica di una visione: custodire la tradizione, pur restando aperti al futuro. I vini prodotti sono il frutto di un impegno quotidiano, di una vendemmia attenta e di un lavoro in cantina preciso e rispettoso della materia prima. Ne nasce un vino fresco, moderno, ma sempre radicato nel suo territorio d’origine.

Turdoi Rosè 2022: il carattere del Grappello Ruberti

Il Turdoi Rosè 2022 è ottenuto da uve Grappello Ruberti raccolte a mano nei vigneti di proprietà. Questo vino rosato, vivace e dalla spiccata personalità, viene elaborato con il metodo della rifermentazione in bottiglia, che ne esalta le caratteristiche varietali. È un rosé che unisce la freschezza dei profumi fruttati a una bollicina fine e persistente, perfetto per accompagnare aperitivi o piatti leggeri.

Samatè 2021: eleganza e struttura nello Chardonnay metodo classico

Il Samatè 2021 nasce da uve Chardonnay, anch’esse raccolte manualmente nei vigneti aziendali. Questo spumante metodo classico è un omaggio alla tradizione, con una seconda fermentazione in bottiglia che dona complessità, struttura e finezza. Al palato risulta cremoso, con note di crosta di pane, agrumi e fiori bianchi, ideale per accompagnare piatti di pesce e occasioni speciali.

Paion Rosè 2021: la nobiltà del metodo classico in versione rosé

Il Paion Rosè 2021 è un altro omaggio al vitigno Grappello Ruberti, vinificato secondo il metodo classico e raccolto interamente a mano nei vigneti della cantina. Questo spumante rosato rappresenta un perfetto equilibrio tra delicatezza e intensità, con sentori di frutti rossi, note floreali e una bollicina raffinata. Un vino capace di sorprendere per la sua freschezza e per l’eleganza con cui esprime il potenziale di un vitigno autoctono mantovano.

Tiziano Bellini: un esempio virtuoso di viticoltura territoriale

La Cantina Tiziano Bellini è oggi una delle realtà più rappresentative della nuova generazione del vino mantovano. Capace di coniugare territorialità, qualità e spirito contemporaneo, si propone come ambasciatrice di un modello produttivo sostenibile e rispettoso, ma anche competitivo sul mercato nazionale e internazionale. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di passione, dedizione e amore per il proprio territorio, portando in tavola un pezzo autentico di Mantova.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato