HomeRistoranti e HotelCena a 4 mani: Enrico Marmo e Davide Palluda all'Enoteca di Canale

Cena a 4 mani: Enrico Marmo e Davide Palluda all’Enoteca di Canale

Un evento imperdibile di alta cucina tra tradizione e innovazione

Mercoledì 19 febbraio 2025, il ristorante All’Enoteca di Canale (CN), premiato con 1 stella Michelin, ospiterà una cena a 4 mani che celebra il legame tra maestro e allievo. Lo chef Enrico Marmo, attuale guida del ristorante Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), torna in Piemonte per una serata esclusiva al fianco del suo mentore, lo chef Davide Palluda.

Un’occasione unica per assistere all’incontro di due visioni gastronomiche straordinarie: la cucina piemontese di Palluda e la reinterpretazione ligure di Marmo, in un menù che racconta la loro evoluzione culinaria.

Il legame tra Enrico Marmo e Davide Palluda

Tra il 2011 e il 2016, Enrico Marmo ha lavorato fianco a fianco con Davide Palluda come sous chef presso All’Enoteca, affinando il suo talento prima di proseguire la sua carriera al Balzi Rossi. Oggi, a quasi dieci anni di distanza, i due chef si ritrovano per una cena a 4 mani destinata a deliziare gli ospiti con un menù esclusivo, frutto delle loro esperienze e influenze culinarie.

“In Enrico ho ritrovato una cucina matura e arricchita da nuove influenze, sempre con un’attenzione altissima alla materia prima”, afferma Palluda. “Ha saputo reinterpretare la cucina ligure, con un tocco piemontese e grande libertà creativa”.

Dal canto suo, Marmo si dice entusiasta di questa collaborazione:

“Ricevere l’invito da Davide mi ha emozionato. Essere stimato da chi mi ha formato è un onore. Questo percorso non sarebbe stato possibile senza le basi che ho consolidato a Canale e senza la mia attuale brigata”.

Il menù della cena a 4 mani

Amuse-bouche: il viaggio del gusto inizia qui

L’evento del 19 febbraio prenderà il via con una selezione di cinque amuse-bouche pensati per anticipare i sapori della serata:

  • Grano arso e alga nori – Brioche di grano arso con burro alle alghe nori, una creazione iconica di Palluda.
  • Ceci e lardo di seppia – Un’interpretazione di Marmo della panissa ligure, arricchita da un salume di mare.
  • Anguilla in insalata, Capunet e Radici – Tre assaggi firmati Palluda, che spaziano tra brace, tradizione piemontese e note vegetali.

Primi piatti: equilibrio tra innovazione e territorio

La cena proseguirà con piatti che fondono innovazione e tradizione, esaltando le materie prime con tecnica e creatività:

  • Gamberi, piselli e fave – Rivisitazione del potage francese, con gamberi, legumi e beurre blanc alle bucce di piselli.
  • Linguine Mancini, bottarga, foglie di limone e scampi – Pasta mantecata con burro alle foglie di limone, bottarga di tonno e scampi crudi.
  • Tortelli di topinambur – Piatto vegetariano con olio extravergine, liquirizia e aglio nero.

Secondi piatti: essenzialità e sapore

  • Capriolo alla brace, frutta e cavolo riccio – Filetto stagionato nelle vinacce, cotto alla brace e servito con frutta e cavolo riccio.
  • Liquirizia, limone e caviale – Pre-dessert fresco e aromatico.
  • Mandarino di Ciaculli alla brace – Dolce finale di Palluda che chiude la serata con un’esplosione di sapori.

Il menù della cena a 4 mani sarà disponibile al prezzo di 130 €, vini esclusi.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’alta cucina

Questa cena a 4 mani rappresenta un’opportunità esclusiva per assaporare l’incontro tra due grandi talenti della cucina italiana.

Da un lato, Davide Palluda, icona della tradizione piemontese e custode di un’eredità gastronomica autentica. Dall’altro, Enrico Marmo, chef innovativo che ha saputo reinterpretare la cucina ligure con maestria e libertà creativa.

Un’esperienza da non perdere per gli appassionati di alta cucina, dove tradizione e innovazione si fondono in un viaggio sensoriale unico.

Prenota ora la tua esperienza gastronomica

I posti per questa cena a 4 mani sono limitati. Per assicurarti un’esperienza indimenticabile, prenota subito il tuo tavolo presso All’Enoteca di Canale e preparati a un viaggio tra i sapori autentici del Piemonte e della Liguria.

Sei alla ricerca di un modo speciale di festeggiare San Valentino? Leggi il nostro articolo: San Valentino a Firenze: un’esperienza in stile Bridgerton

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato