Il Centesimino Passito Uvappesa di Ancarani è una delle interpretazioni più riconoscibili della viticoltura romagnola contemporanea. Un vino che affonda le radici in un vitigno autoctono quasi scomparso e riportato alla ribalta grazie a una manciata di produttori convinti del suo valore storico e aromatico. L’azienda di Santa Lucia di Faenza, fedele da generazioni a una visione agricola essenziale, offre una lettura del Centesimino in versione passito capace di unire tradizione, identità e un’inaspettata profondità gustativa.
⏱️ Tempo di lettura: 4 minuti
⏳ Hai poco tempo? Ecco i 3 punti riassunti al volo:
- Passito identitario di Romagna da Centesimino 100% firmato Ancarani, cantina artigianale a Santa Lucia di Faenza.
- Profilo sensoriale: rubino con riflessi violacei, mirtillo e mora, rosa; dolcezza importante sostenuta da buona acidità e lunga persistenza.
- Produzione accurata: vendemmia manuale, appassimento controllato, macerazione >20 giorni, 12 mesi in botte; 12% vol e prezzo 27–30,20€.
Una cantina che difende la sua terra dal 1934
La storia di Ancarani inizia nel 1934, quando nonno Pietro acquista i primi terreni e pone le basi di un’azienda contadina che ha sempre privilegiato il lavoro manuale e la cura dei suoli. Oggi la gestione è affidata a Claudio, vignaiolo che vive il suo mestiere con un approccio diretto, quotidiano, fatto di vigne più che di marketing.
La scelta produttiva è netta: valorizzare solo i vitigni romagnoli. Una filosofia che si ritrova anche in altri contenuti dedicati ai vini territoriali e artigianali, disponibili nella sezione dedicata di ApeTime Magazine.
Tra le varietà coltivate figurano Sangiovese, Albana, Famoso, Trebbiano e naturalmente Centesimino. La cantina produce circa 40.000 bottiglie l’anno, suddivise in nove etichette, con una prevalenza di bianchi. Un modello produttivo che guarda alla continuità della terra e alla tutela della biodiversità, in linea con i principi dell’agricoltura sostenibile.
Centesimino: un vitigno raro che racconta Faenza
Il Centesimino, noto anche come Savignon Rosso, è un vitigno aromatico profondamente legato al territorio faentino. La sua riscoperta è recente e si deve alla volontà di pochi vignaioli che hanno creduto nelle potenzialità di un’uva profumata, floreale e sorprendentemente versatile. Oggi rappresenta uno dei simboli della rinascita vitivinicola romagnola.
Chi desidera approfondire vini non convenzionali può leggere anche l’analisi dedicata ai vini naturali frizzanti OMG di Gsellmann.
Il passito secondo Ancarani
L’Uvappesa interpreta il Centesimino con un appassimento controllato e tempi di lavorazione lenti. Il risultato è un passito aromatico, intenso, dalla dolcezza evidente ma equilibrata da un’acidità che ne sostiene il sorso. Un vino che non rientra negli schemi classici del passito romagnolo e che, proprio per questo, conquista chi cerca prodotti con una forte impronta territoriale.
Profilo sensoriale
Colore
Rosso rubino vivido, con riflessi violacei che evidenziano la ricchezza del frutto.
Profumi
Aroma immediato di frutta nera — mirtillo e mora — accompagnato da una componente floreale distintiva, dominata dalla rosa.
Bocca
Dolcezza piena, rotonda, sostenuta da un’acidità ben integrata. La persistenza è lunga, con ritorni di frutto e una sensazione finale morbida.
Il metodo
Il processo unisce selezione manuale dei grappoli, appassimento in condizioni controllate, diraspatura e pigiatura soffice. La macerazione supera i venti giorni, mentre la maturazione in botte dura dodici mesi. Una scelta che privilegia struttura e complessità senza rinunciare alla freschezza.
Perché interessa davvero al mondo HoReCa
L’Uvappesa è un vino che funziona particolarmente bene nelle carte di locali attenti alla territorialità e alle produzioni di nicchia. È ideale per:
- degustazioni monotematiche dedicate ai vitigni romagnoli;
- pairing con dessert al cioccolato o pasticceria secca;
- wine bar che cercano etichette capaci di raccontare una storia;
- ristoranti che puntano su una selezione distintiva di vini dolci.
Per chi desidera ampliare la propria proposta HoReCa, può essere utile consultare l’elenco dei produttori e delle aziende presenti su www.fornitori-horeca.com.
Fascia prezzo
Tra 27,00 e 30,20 euro.
Valutazione
3,5 su 5. Un passito particolare, dalla dolcezza marcata ma ben bilanciata, che offre un’interessante interpretazione del Centesimino.
Contatti cantina
Società Agricola Ancarani
Via S. Biagio Antico 14
Santa Lucia – 48018 Faenza (RA)
https://viniancarani.it
Per chi vuole approfondire
ApeTime Magazine continua a esplorare vini identitari, tendenze HoReCa e nuove letture del bere contemporaneo. Una risorsa utile per professionisti e appassionati che desiderano un punto di vista aggiornato e affidabile sul settore.




