Oggi il nostro wine lover ci accompagnerà alla scoperta di Adrien Salot, un produttore di Champagne nella Vallée de la Marne, una terra di eccellenza enologica che rappresenta il cuore pulsante della tradizione francese. Adrien Salot non è solo un enologo, ma anche un poeta e amante dell’arte, un connubio che si riflette perfettamente nelle sue creazioni. Le etichette delle sue bottiglie, infatti, sono miniature romane disegnate personalmente da lui, espressione di una passione che intreccia storia, arte e vino.
Una filosofia che nasce in vigna
Adrien Salot è tornato in azienda dopo cinque anni di studi e con un diploma di enologia in mano. Tuttavia, ha scelto di non rinnegare l’empirismo e la filosofia tramandata da suo padre, che vede nella qualità delle uve la chiave per ottenere grandi vini.
Il terroir della Vallée de la Marne è unico, composto da una serie stratificata di calcari marini, lacustri e conchigliari, argille e sabbie che si sono formate sulle rive di un antico mare. Questa straordinaria composizione conferisce al vino una masticabilità e una densità aromatica che lo rendono inconfondibile.
Tra i tralci della vite crescono liberamente piante selvatiche e autoctone, arricchendo ulteriormente il profilo aromatico dello Champagne.
In cantina: il rispetto per il vino e la natura
La lavorazione in cantina segue una filosofia minimalista e rispettosa. Adrien utilizza lieviti autoctoni e solo una piccola dose di solforosa in pressa. Successivamente, il vino vive la sua intera evoluzione senza ulteriori protezioni chimiche, un approccio che rispetta la natura del prodotto e ne preserva l’autenticità.
“Lascia che le cose accadano o fai poco, questa è la grande arte!” afferma Adrien, sintetizzando il suo approccio sincero e appassionato.
Gli Champagne della Maison Adrien Salot
Initiation
Una cuvée composta dall’80% di Meunier e dal 20% di Chardonnay, frutto della vendemmia 2019. Questo Champagne rappresenta l’ingresso nel mondo della Maison e racchiude la filosofia del suo creatore.
Pampre Meunier
Realizzato al 100% con uve Meunier della vendemmia 2014, questo Champagne, prodotto in sole 1650 bottiglie, esprime la piena maturità e il carattere del territorio.
Rougeur Premiere
Un altro 100% Meunier, ma con una personalità unica, vendemmia 2018 e una produzione limitata a 1950 bottiglie. Questo Champagne rosé riflette il lato più audace e innovativo della Maison.
Il legame tra tradizione, arte e territorio
Ogni bottiglia di Champagne Adrien Salot è un’opera d’arte che celebra l’equilibrio tra natura, tradizione e innovazione. La cura con cui Adrien seleziona le uve e le trasforma in vino riflette una profonda connessione con il territorio e una dedizione che si traduce in un’esperienza sensoriale unica. Ogni sorso racconta una storia, ogni aroma evoca il paesaggio della Vallée de la Marne.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.