Chartreuse: storia, usi e curiosità.
La guida completa per appassionati e curiosi!
Hai mai sentito parlare della Chartreuse, il misterioso liquore francese che da secoli affascina il mondo con il suo gusto unico e la sua storia leggendaria? Creato dai monaci certosini nel 1605, la Chartreuse è un distillato realizzato con oltre 130 erbe, fiori e spezie. Questo liquore è famoso non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per il suo segreto ben custodito: solo due monaci conoscono la ricetta completa. In questo articolo esploreremo la sua storia, i suoi usi in mixology e perché continua a essere così apprezzato.
La storia della Chartreuse
Origini: la Chartreuse nasce in Francia, nel monastero dei Certosini vicino a Grenoble.
Nel 1605 i monaci si imbatterono in un antico manoscritto che racchiudeva la ricetta di un “elisir di lunga vita”. Partendo da questo iniziarono i processi di distillazione del liquore ed a causa della complessità della ricetta, ci vollero ben 162 anni per arrivare all’ “Elisir vegetale della Grande-Chartreuse”.
Segreto millenario: Solo due monaci conoscono la ricetta completa, trasmessa di generazione in generazione all’interno del monastero.
Colori iconici: Chartreuse Verde e Giallo, con la stessa composizione unica di erbe e spezie, ma differendo in quantità e gradazione alcolica.
Il nome e il monastero
Il liquore prende il nome dal massiccio montuoso della Chartreuse, dove sorge il monastero. Questo luogo remoto e suggestivo riflette l’aura mistica che circonda il liquore.
Caratteristiche della Chartreuse
Chartreuse Verde vs. Chartreuse Gialla
Chartreuse Verde:
- Gradazione alcolica: 55%.
- Gusto: intenso, erbaceo e complesso.
Chartreuse Gialla:
- Gradazione alcolica: 40%.
- Gusto: più dolce, con note di miele e spezie.
Ingredienti e unicità
- Erbe e spezie: Oltre 130 botaniche accuratamente selezionate.
- Processo di distillazione: Segue gli stessi metodi tradizionali del 1737 in scala di produttività moderna. Con il crescere del successo di questo liquore ne è ovviamente aumentata la richiesta, ma i monaci hanno deciso di non incrementarne la produzione. La ragione è stata espressa in una lettera ai distributori informandoli della decisione di non aumentare i volumi “per concentrarsi sul proprio obiettivo principale: proteggere la propria vita monastica e dedicare il proprio tempo al silenzio e alla preghiera”.
- Invecchiamento: Maturato in botti di rovere per sviluppare il profilo aromatico. A differenza dell’ “Elisir vegetale della Grande-Chartreuse” (ancora prodotto oggi dai monaci), Entrambe le versioni della Chartreuse sono invecchiate tra gli 8 e i 10 anni prima di esser commercializzate.
Usi della Chartreuse in Mixology
Cocktail iconici con la Chartreuse
Questo distillato è l’ingrediente chiave in numerosi cocktail famosi:
- Last Word: Una miscela equilibrata di Chartreuse Verde, gin, succo di lime e maraschino.
- Bijou: Chartreuse Verde, gin e vermouth dolce, con un tocco di angostura.
- Yellow Smash: Chartreuse Giallo, succo di limone e menta fresca.
Cocktail moderni con la Chartreuse
Tre originali ricette di drink che utilizzano la Chartreuse nelle sue due varianti, verde o gialla.
Last Call for Rita di Jonathan Stanyard ( thebittergringo )
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppetta
Ingredienti:
2 g coriandolo fresco
22,5 ml tequila blanco
22,5 ml mezcal
15 ml Maraschino Luxardo
15 ml Chartreuse verde
22,5 ml succo di lime
15 ml Cointreau
60 ml spumante brut
Garnish:
Sal de Gusano e coriandolo fresco
Preparazione:
Pestare il coriandolo nello shaker, aggiungere gli altri ingredienti tranne lo spumante, aggiungere del ghiaccio e agitare bene per 10 secondi. Bordare il bicchiere ghiacciato con lime e sale. Versare lo spumante nel bicchiere e filtrarvi finemente il cocktail.
Fresa Brava di Alan Guenuchot ( alan_fox_bartender )
Tecnica:
Shake
Bicchiere:
Nick and Nora
Ingredienti:
50 ml tequila Altos infusa con jalapeño
20 ml Chartreuse gialla
20 ml succo di limone
10 ml sciroppo di zucchero
1 fragola
Garnish:
Fragola e menta
Pisco’s Passion di What’s Marisa Drinking
Bicchiere:
Tumbler alto
Ingredienti:
15 ml Chartreuse gialla
30 ml succo di lime
15 ml sciroppo di frutto della passione
Polpa di 1 frutto della passione
1 albume
Garnish:
Fiore e mezzo frutto della passione
Come Degustarlo Liscio
Servito freddo come digestivo. Perfetto per chi ama i sapori complessi e stratificati.
Curiosità
Il Colore “Chartreuse”
Il verde della Chartreuse è così unico che ha dato il nome a una tonalità di colore ufficiale.
Collezionismo e prezzo
Bottiglie storiche e rare possono raggiungere prezzi altissimi.
Molti appassionati considerano la Chartreuse un investimento oltre che un piacere.
Consigli: Verifica la provenienza e scegli tra verde o giallo in base al tuo palato.
La Chartreuse è molto più di un semplice liquore: è un pezzo di storia, una tradizione viva e un’esperienza sensoriale unica. Che tu voglia usarlo nei cocktail o degustarlo liscio, la Chartreuse è un viaggio tra i sapori e i segreti del passato. Prova laChartreuse oggi stesso e lasciati conquistare dal suo fascino senza tempo!
Ti sei mai chiesto quante tipologie di Vermouth esistono? Scopri la storia di questa icona italiana e tutte le sue varianti nel nostro ultimo articolo.




