Oggi il nostro wine lover ci porterà alla scoperta di un grande vino toscano, il Chianti Classico Riserva Berardenga 2019 di La Felsina, una cantina che ha fatto della qualità e della tradizione la propria firma. Questo Sangiovese in purezza rappresenta il perfetto equilibrio tra modernità e rispetto del territorio, con un processo di vinificazione che esalta al meglio le caratteristiche del terroir. Scopriamo insieme la storia, le caratteristiche e il valore di questo vino.
La cantina La Felsina: un’eredità di passione
La storia di La Felsina ha inizio nel 1966, quando Domenico Poggiali acquisisce la fattoria con l’obiettivo di trasformarla in un punto di riferimento dell’enologia toscana. Grazie alla collaborazione con il figlio Giuseppe, l’azienda ha vissuto un’importante fase di modernizzazione, portando in pochi anni gli ettari vitati da una piccola estensione a quaranta ettari produttivi.
L’amicizia con Luigi Veronelli, uno dei più grandi critici enologici italiani, e la collaborazione con l’enologo Franco Bernabei hanno permesso alla cantina di intraprendere un percorso di qualità e riconoscibilità nel panorama vinicolo internazionale.
Il terroir: tra Chianti e la valle dell’Ombrone
Ci troviamo in una delle aree più vocate della Toscana, tra le colline del Chianti e la valle dell’Ombrone, su una superficie complessiva di 600 ettari, in cui si cerca di mantenere una biodiversità equilibrata.
Dal 2015, i vigneti sono certificati biologici, con terreni che presentano una composizione calcarea, con presenza di arenarie e argille, caratteristiche che conferiscono al vino una straordinaria freschezza e struttura.
Chianti Classico Riserva Berardenga 2019: le caratteristiche
Uvaggio: 100% Sangiovese Regione: Toscana Gradazione alcolica: 14.00% Prezzo: tra 22.30€ e 24.90€
Il colore
Un bellissimo rosso rubino intenso, con riflessi profondi e luminosi.
Il profilo aromatico
Al naso: predominano sentori di frutta rossa matura, con eleganti note speziate, floreali e minerali.
In bocca: la freschezza è protagonista, accompagnata da un tannino ancora vivo che promette un’ottima evoluzione nel tempo. La struttura è ben equilibrata, rendendo il vino piacevole sia da bere subito che dopo un periodo di affinamento.
Il processo di vinificazione
Per ottenere un Chianti Classico di questa qualità, la lavorazione segue un procedimento rigoroso:
Vendemmia e selezione: le uve vengono raccolte e selezionate con cura.
Fermentazione: avviene a temperatura controllata con una macerazione di 14-16 giorni, durante la quale vengono effettuate follature e rimontaggi giornalieri.
Affinamento: il vino matura per 12-16 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio e successivamente affina in bottiglia per almeno tre mesi prima della commercializzazione.
Abbinamenti gastronomici
Il Chianti Classico Riserva Berardenga 2019 è un vino dalla grande versatilità, perfetto per accompagnare piatti strutturati e ricchi di sapori. Tra gli abbinamenti consigliati troviamo:
Carni rosse e selvaggina: ideale con bistecca alla fiorentina, tagliata di manzo o cinghiale in umido.
Formaggi stagionati: ottimo con pecorino toscano DOP o formaggi a media e lunga stagionatura.
Paste e sughi saporiti: si abbina perfettamente con pappardelle al ragù di lepre o lasagne al forno.
Giudizio personale: qualità-prezzo eccellente
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐☆ (4 su 5)
Il Chianti Classico Riserva Berardenga 2019 è un vino che si fa apprezzare subito, ma che ha il potenziale per migliorare ulteriormente con qualche anno di affinamento in bottiglia. Bevuto più di un anno fa, ha dimostrato grande bevibilità e una struttura promettente. Non è forse il miglior Chianti Riserva sul mercato, ma il rapporto qualità-prezzo è davvero competitivo.
Un Chianti Classico da non perdere
Il Chianti Classico Riserva Berardenga 2019 La Felsina è un’ottima scelta per chi desidera scoprire un Sangiovese autentico e ben fatto, con una storia di passione e tradizione alle spalle. Perfetto per accompagnare cene importanti o degustazioni tra amici, questo vino rappresenta una delle migliori espressioni del Chianti Classico.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."