HomeCocktail RicetteCocktail di Halloween "Jack-o’-Lantern" che accende l’autunno

Cocktail di Halloween “Jack-o’-Lantern” che accende l’autunno

Halloween non è più soltanto una ricorrenza anglosassone: negli ultimi anni ha conquistato anche l’Italia trasformandosi in un’occasione di festa che coinvolge locali, bar e ristoranti. Per il mondo HoReCa la notte del 31 ottobre è diventata un momento strategico per proporre menù a tema, eventi e drink scenografici. Tra le creazioni più originali spicca il Jack-o’-Lantern, cocktail ideato dal bartender Fabio Camboni di Kasa Incanto a Gaeta. Un drink che unisce ricerca sensoriale, tradizione e creatività, pensato per raccontare l’autunno attraverso un bicchiere.

Cocktail e festività: Halloween entra nei menù dei locali

La mixology ha sempre trovato ispirazione nelle festività, e Halloween, con il suo immaginario fatto di zucche, leggende e atmosfere misteriose, è perfetto per dare vita a nuove esperienze di consumo.

Negli ultimi anni i cocktail di Halloween hanno guadagnato spazio nelle carte stagionali, sia in Italia che all’estero. Si va dalle rivisitazioni di grandi classici come il Negroni o lo Spritz colorati con ingredienti naturali, fino a creazioni che puntano tutto su storytelling e scenografia.

Le tendenze principali ruotano attorno a quattro direttrici:

  • Ingredienti di stagione come zucca, mele, spezie calde, agrumi.
  • Presentazioni teatrali con ghiaccio secco, garnish scenografici ed effetti fumé.
  • Richiami culturali legati al Samhain, la festa celtica che ha ispirato Halloween.
  • Uso di brand iconici che consolidano l’identità del drink.

Per approfondire, puoi leggere anche la raccolta di 20 cocktail perfetti per Halloween pubblicata su ApeTime Magazine.

Jack-o’-Lantern: un’idea di Fabio Camboni

Cocktail Halloween Jack-o’-Lantern preparato da Fabio Camboni con Rosso Antico e Select Bitter in una zucca autunnale

Fabio Camboni, classe 1979, è un nome di riferimento nella scena italiana della mixology. Con il suo Kasa Incanto ha trasformato il bar in un laboratorio di sperimentazione, dove ogni drink diventa un racconto.

Il Jack-o’-Lantern nasce da questa filosofia. Un cocktail che si ispira alla tradizione della lanterna di zucca, simbolo della notte di Halloween, e la traduce in un’esperienza sensoriale. L’ispirazione viene dal Boulevardier, classico parigino degli anni Venti, reinterpretato però in chiave autunnale e conviviale.

Chi vuole esplorare altre ricette può trovare spunti sul portale ApeTime Ricette, dedicato a cocktail e food creativi.

La ricetta del Jack-o’-Lantern

Il drink si fonda su un equilibrio preciso di ingredienti che legano tradizione e innovazione:

  • Jack Daniel’s whiskey aromatizzato con tarassaco, cumino dei prati e cannella.
  • Rosso Antico, vermouth storico italiano.
  • Select Bitter, l’amaro veneziano alla base dello Spritz.
  • Essenza di zucca Mantovana, dolce e cremosa.
  • Affinamento in zucca tostata, che dona sentori fumé e tostati.

Un cocktail che nasce per stupire e che si presta a essere proposto nei menù autunnali di bar e ristoranti. Per i gestori interessati a dare visibilità alla propria offerta, esiste anche il portale ApeTime Locali, che raccoglie bar, ristoranti e hotel selezionati in tutta Italia.

Degustazione e abbinamenti

Il Jack-o’-Lantern si presenta come un cocktail amabile ed equilibrato, capace di sorprendere dal primo sorso.

  • Apertura vegetale e dolce con note di zucca, tarassaco e agrumi.
  • Cuore speziato con cannella, vaniglia e sciroppo d’acero.
  • Finale tostato e fumé che richiama la zucca arrostita e le note legnose.

La struttura ricorda un Boulevardier, ma con un carattere autunnale che lo rende perfetto per accompagnare dessert come la pumpkin pie o piatti salati speziati.

Un drink che racconta cultura e tendenze

Il Jack-o’-Lantern non è solo un cocktail: è un esempio di come la mixology riesca a interpretare la cultura popolare e trasformarla in esperienza. L’uso della zucca, simbolo di Halloween e del raccolto autunnale, diventa il filo conduttore di un racconto che intreccia folklore e convivialità contemporanea.

Questa capacità di unire creatività e storytelling è la chiave con cui il settore HoReCa oggi fidelizza il pubblico. Eventi come il Roma Bar Show o il Milan Cocktail Week lo dimostrano: drink tematici e signature cocktail sono strumenti fondamentali di marketing esperienziale.

Vuoi altre idee per Halloween?

Il Jack-o’-Lantern di Fabio Camboni è la dimostrazione di come un cocktail possa diventare il simbolo di una stagione e al tempo stesso un efficace strumento di comunicazione per i locali.

Se vuoi scoprire altre ricette pensate per la notte delle streghe, leggi l’approfondimento dedicato a 20 cocktail perfetti per Halloween su ApeTime Magazine.

 

Gianluca Venturini
Gianluca Venturini
CEO & Founder ApeTime. Consulente Marketing e appassionato di Cocktail, Vini ed Aperitivi. Sempre alla ricerca di novità e curiosità nel mondo del Beverage.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato