Vuoi sapere quali sono i coktail che più si addicono al tuo segno zodiacale (o a quello dei tuoi ospiti)? Ecco alcuni consigli da “Astromixology”.
“Astromixology” è un libro leggero e curioso pubblicato da Sandit Editore che fonde mixology e astrologia: a ogni segno dello zodiaco l’autore (Ellemme) indica cinque cocktail perfetti per rappresentare la personalità e le inclinazioni del segno.
E allora, visto che potrebbe essere divertente offrire ai vostri ospiti a Natale un cocktail dello zodiaco, ad personam, ApeTime ha selezionato per ogni segno zodiacale uno dei cocktail proposti nel libro. Un drink che rifletta il carattere di ognuno in base agli astri.
I cocktail dello zodiaco
Sidecar
Ariete: Sidecar
Motivo: l’Ariete è associato a professioni esplorative e dinamiche come il medico, l’avventuriero o il militare. Il Sidecar richiama il dinamismo e il coraggio di chi ama partire alla conquista del mondo.
La ricetta Iba del Sidecar
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppetta a cocktail
Ingredienti:
50 ml cognac
20 ml triple sec
20 ml succo di limone fresco
Caruso
Toro: Caruso
Motivo: segno di terra per eccellenza, il Toro gode dell’influenza di Venere che gli dona interesse, quando non doti, verso tutte le arti. E considerato che molti tenori e soprani sono del Tori, quale migliore cocktail del Caruso, drink di inizio ‘900.
La ricetta Iba del Caruso
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppetta a cocktail
Ingredienti:
20 ml crema di menta verde
20 ml vermouth dry
20 ml dry gin
Journalist
Gemelli: Journalist
Motivo: i Gemelli rappresentano la comunicazione e il dialogo. Il cocktail Journalist, ispirato al mondo del giornalismo, si adatta perfettamente al loro spirito curioso.
La ricetta del Journalist
Tecnica:
Stir
Bicchiere:
Coppetta a cocktail
Ingredienti:
60 ml gin
10 ml vermouth dry
10 ml vermouth rosso
1 goccia angostura
2 gocce curaçao
2 gocce succo di limone
Piña Colada
Cancro: Piña Colada
Motivo: il Cancro ama gli ambienti sociali e vivaci, come una spiaggia affollata. La Piña Colada, simbolo dei tropici, ne incarna lo spirito.
La ricetta Iba della Piña Colada
Tecnica:
Blend
Bicchiere:
Tumbler alto o Hurricane
Ingredienti:
50 ml rum bianco
30 ml crema di cocco
50 ml succo di ananas fresco
Decorazione:
Fetta di ananas e ciliegina da cocktail
Mimosa
Leone: Mimosa
Motivo: il colore del Leone, maestoso e vanitoso, è il giallo oro. Ecco perché non può che scegliere un drink come il Mimosa, che non solo lo rappresenta per colore, ma a lungo è stato il cocktail preferito dai diplomatici nelle ambasciate.
La ricetta del Mimosa
Tecnica:
Stir
Bicchiere:
Coppa champagne
Ingredienti:
75 ml champagne freddo
75 ml succo d’arancia
Sazerac del Baccano, Roma
Vergine: Sazerac
Motivo: la Vergine, attenta alla purezza, si lega al Sazerac, nato in una farmacia del quartiere francese di New Orleans.
La ricetta Iba del Sazerac
Tecnica:
Build
Bicchiere:
Tumbler basso
Ingredienti:
50 ml cognac
10 ml assenzio
1 zolletta di zucchero
2 gocce Peychaud’s Bitters
Decorazione:
Scorza di limone
Spritz
Bilancia: Spritz
Motivo: la Bilancia, simbolo di armonia e convivialità, trova nello Spritz un compagno ideale per celebrare l’amicizia.
La ricetta Iba dello Spritz
Tecnica:
Build
Bicchiere:
Calice da vino
Ingredienti:
90 ml prosecco
60 ml Aperol (o Campari, Cynar, Select)
Top di soda
Decorazione:
Fetta d’arancia
Vampiro
Scorpione: Vampiro
Motivo: lo Scorpione ha analogie con le forze nascoste, con l’occultismo, con la magia nera ed è attirato da tutto ciò che è inspiegabile. Ecco perché per questo segno è perfetto il Vampiro, drink messicano bevuto durante el Dia de los Muertos.
La ricetta Iba del Vampiro
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Highball
Ingredienti:
50 ml tequila
70 ml succo di pomodoro
30 ml succo d’arancia
10 ml succo di lime fresco
1 cucchiaino da tè miele chiaro
Mezza fettina di cipolla, tritata finemente
Q.b. peperoncino e gocce di salsa Worchestershire
Decorazione:
Twist di lime e peperoncini
Barracuda
Sagittario: Barracuda
Motivo: segno legato ai viaggi, il Sagittario si ritrova nel Barracuda, cocktail tropicale e avventuroso.
La ricetta Iba del Barracuda
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Highball
Ingredienti:
45 ml rum gold
15 ml Galliano
60 ml succo di ananas fresco
1 spruzzata succo di lime fresco
Top di champagne
Decorazione:
Fetta di ananas e ciliegina
Bramble
Capricorno: Bramble
Motivo: il Bramble richiama il legame del Capricorno con la natura selvaggia e inaccessibile.
La ricetta Iba del Bramble
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Old fashioned
Ingredienti:
50 ml gin
25 ml succo di limone fresco
12,5 ml sciroppo di zucchero
15 ml liquore di more
Decorazione:
Fettina di limone e due more
Canchanchara
Acquario: Canchanchara
Motivo: l’Acquario, spirito rivoluzionario, si abbina al Canchanchara, cocktail storico nato a Cuba.
La ricetta Iba del Canchanchara
Tecnica:
Stir
Bicchiere:
Old fashioned
Ingredienti:
60 ml rum
15 ml succo di lime fresco
15 ml miele
50 ml acqua
Decorazione:
Fettina di lime
Pesci: Bellini
Motivo: segno d’acqua per eccellenza, i Pesci si identificano nel Bellini, un cocktail nato nel 1948 a Venezia, ovvero dove il mare Adriatico si confonde con la laguna.
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it.
Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication.
Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine.
Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.