Cocktaileria del Golfo, i ready to drink che entrano nel portafoglio di distribuzione Rinaldi 1957
Alta qualità da godere in ogni contesto e luogo
Cocktaileria del Golfo è frutto della collaborazione di Porto51, noto cocktail bar e bistrot sull’isola di Ischia, con Distillerie Aragonesi, scopritori del liquore Figaro.
In concreto, sono i coniugi Alessandro (Amministratore) e Anna Buono (Responsabile design e comunicazione), fondatori di Distillerie Aragonesi, e i fratelli Doriano (Mixologist) e Francesco Mancusi (Pr & Event Manager) del Porto51 ad aver dato vita a Cocktaileria del Golfo.
Territorialità, artigianalità ed eleganza: sono le parole d’ordine di Cocktaileria del Golfo.
Che vuole essere non solo una soluzione delivery ai tempi del Covid-19, bensì pure una nuova realtà fondata per sostenere l’Hospitality nel mantenere standard qualitativi elevati.
Cocktaileria del Golfo è una linea di cocktail artigianali ready-to-drink, da godere in ogni contesto e luogo, come al mare, una gita in barca, un aperitivo al tramonto, una cena tra amici, un evento imperdibile. Entra nel portafoglio di distribuzione Rinaldi 1957 per la “qualità dei prodotti e la loro complementarità con il resto del portafoglio, permettendo un ampliamento della destinazione d’uso e della clientela” come dice Gabriele Rondani PR & Marketing Director della società bolognese. La scelta produttiva non a caso è affidata all’emergente distilleria autonoma “Dripstillery” di Flavio Angiolillo e dei fratelli Vita, in cui dà ampio contributo il team di Flavio.
La drink-list firmata Doriano Mancusi – come bartender ha fatto esperienza in Australia e a Milano – è una selezione dei cocktail classici più amati di sempre, partendo da materie prime d’eccellenza per accompagnare tutti i momenti della giornata. Da un aperitivo fresco come il Milano-Torino, o più deciso come il Negroni, a cocktail da gustare in abbinamento ai pasti come il Penicillin e il Daiquiri, o il semplice gusto fresco dell’estate, presente nell’Aviation e nel Pornstar Martini, fino al più diffuso after-dinner in assoluto, l’Old Fashioned.
Due “signatures cocktails” fanno da capofila: il Figroni e il Ciro Martini, destinati a diventare nuovi classici:
- Il Figroni è un twist sull’eterno Negroni con l’aggiunta di Figaro, un raffinato liquore ai fichi a cui deve il suo nome e la cui nota di fico, di fine dolcezza, si aggiunge al sapore amaro e secco di bitter Fusetti e amaro.
- Il Ciro Martini è “il figlio nato nero di Cocktaileria del Golfo” (rif. Tammurriata Nera). Un twist sull’Espresso Martini con delicate note di liquirizia, un irresistibile fine pasto da sorseggiare di cui gli italiani non potranno fare più a meno.
Cocktaileria del Golfo
Cocktaileria del Golfo è sinonimo di eleganza con le sue serigrafie, di artigianalità per il suo packaging “message in the bottle”, come una bottiglia che viene dal mare per portare un messaggio di gusto e piacere attraverso i suoi cocktail. La scelta di comunicazione del brand è fatta di immagini e colori che rappresentano la Mediterraneità. Un’immagine in cui le persone si riconoscono. È un brand vivo, fresco, che unisce il moderno con il classico e che con il suo nome e la sua etichetta, un quadro del Golfo di Napoli disegnato da Anna Buono e ispirato alle linee pittoriche di Mario Mazzella, riesce magicamente a trasmettere tutto questo.

Porto51
Al Porto di Ischia, di fronte al mare, si trova un cocktail bar dal design moderno e dal fascino cosmopolita, nato dalla passione di quattro fratelli che, dopo aver maturato esperienza nei loro viaggi in giro per il mondo, sono tornati sulla loro isola natale per realizzare il progetto di
Da anni è un punto di riferimento, un locale dall’arredamento curato nei minimi dettagli ed è anche un bistrot in cui il bere e il mangiare si trasformano in una vera e propria esperienza sensoriale, tra tradizione e innovazione, davanti alla bellezza del Porto di Ischia.
Distillerie Aragonesi
Un progetto fondato con lo scopo di ricercare distillati e liquori unici per qualità e valore storico e culturale, iniziato nel 2016 con la rivalorizzazione di un liquore di fico dell’Algarve prodotto attraverso la fermentazione e distillazione del fico: Figaro.
In poco tempo la qualità e l’unicità di Figaro lo hanno portato nei migliori bar e ristoranti d’Europa, servito in 14 ristoranti stellati ed utilizzato in miscelazione dai più importanti e prestigiosi mixologist del continente.
Al contempo il progetto Distillerie Aragonesi prosegue nella ricerca e nel recupero di tradizioni di distillazione nel Mediterraneo, lavorando alla valorizzazione di realtà artigianali a rischio scomparsa, o alla riscoperta di quelle ormai dimenticate.




