Il grande evento enologico torna sabato 14 giugno a Crema
Crema Wine Festival 2025 promette di trasformare la città in una capitale del vino artigianale. Sabato 14 giugno, dalle 11:00 alle 23:30, la sede della Libera Associazione Artigiani di via Giuseppe Di Vittorio 36 ospiterà una giornata intera dedicata a degustazioni illimitate, esperienze sensoriali, formazione, musica e relax. Una celebrazione della cultura del vino autentico, prodotto da cantine indipendenti, spesso familiari, che portano avanti una tradizione fatta di passione, rispetto per la terra e identità. Il format è pensato per offrire ai partecipanti un’immersione totale nel mondo del vino, con momenti di approfondimento e puro piacere enogastronomico.
Un percorso tra calici, sapori e cultura
Il programma del Crema Wine Festival 2025 è ricco e variegato. Protagonisti assoluti saranno i produttori artigianali provenienti da tutta Italia, ciascuno con le proprie storie e bottiglie da far scoprire. I visitatori, dotati di calice e tasca, potranno muoversi tra i banchi d’assaggio degustando liberamente tutte le etichette presenti.
Dalle bollicine metodo classico ai rossi strutturati, passando per bianchi minerali e rifermentati in bottiglia, ogni sorso sarà un racconto territoriale. Non mancheranno i vini naturali, biologici e biodinamici, sempre più amati per la loro autenticità e personalità.
Masterclass con esperti per chi vuole approfondire
Oltre alla degustazione libera, il Crema Wine Festival offre momenti formativi di grande qualità. Durante la giornata si svolgeranno masterclass tematiche, guidate da enologi, sommelier e divulgatori esperti.
Saranno occasioni preziose per scoprire le tecniche di vinificazione a basso intervento, le caratteristiche di vitigni autoctoni poco noti e i segreti per riconoscere un vino ben fatto. Ogni incontro sarà accessibile a tutti, con un linguaggio semplice e appassionato, perfetto per avvicinarsi al mondo del vino senza sentirsi fuori luogo.
Musica, relax e un’atmosfera conviviale
Il Crema Wine Festival non è solo vino: è anche un momento di incontro, svago e condivisione. Durante l’intera giornata, l’atmosfera sarà animata da DJ set selezionati, perfetti per accompagnare le degustazioni con una colonna sonora piacevole.
Sono previste anche aree relax arredate con gusto, dove sedersi, conversare e godersi il momento. Per chi vuole portarsi a casa un ricordo, sarà presente una zona photobooth dedicata, con fondali a tema vino e gadget divertenti. L’esperienza è pensata per far sentire ogni visitatore parte di una comunità che ama il buon bere e lo stare bene insieme.
Food corner selezionati per un perfetto abbinamento
Nessun vino è completo senza un buon piatto al suo fianco. Per questo, al Crema Wine Festival saranno presenti diversi food corner curati da realtà gastronomiche del territorio. Dalle specialità locali come salumi, formaggi e focacce, fino a piatti più ricercati ideati da chef e street food d’autore, ogni proposta sarà pensata per valorizzare i calici degustati. Un viaggio sensoriale tra gusto e profumi che completa l’esperienza e consente di apprezzare appieno gli abbinamenti tra cibo e vino.
Biglietti, orari e informazioni utili
L’edizione 2025 del Crema Wine Festival si svolgerà sabato 14 giugno dalle 11:00 alle 23:30 presso la Libera Associazione Artigiani, in via Giuseppe Di Vittorio 36 a Crema (CR). I biglietti sono disponibili online su ciaotickets.com e presso i punti vendita autorizzati. Il prezzo del biglietto comprende l’accesso all’evento, il calice da degustazione, la tasca porta-calice e le degustazioni illimitate. Le masterclass e alcune attività extra potrebbero essere soggette a prenotazione. Si consiglia di acquistare il biglietto in anticipo, visto il successo delle precedenti edizioni.
Perché partecipare al Crema Wine Festival
Il Crema Wine Festival è molto più di una semplice fiera del vino. È un’esperienza culturale e sensoriale, pensata per valorizzare il lavoro dei vignaioli artigiani e promuovere un consumo consapevole, responsabile e autentico.
Partecipare significa scoprire etichette che difficilmente si trovano nella grande distribuzione, conoscere chi le produce e vivere un’atmosfera conviviale e inclusiva. È anche un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo del vino senza barriere, che siate neofiti o esperti. Un evento che dimostra come la cultura enologica possa essere allo stesso tempo accessibile, educativa e divertente.
Un’occasione per scoprire la città di Crema
Infine, il festival è anche un’opportunità per conoscere la città di Crema, con il suo centro storico elegante, i palazzi rinascimentali e l’ottima offerta gastronomica.
Partecipare all’evento può diventare il pretesto per una gita fuori porta da arricchire con una passeggiata tra le bellezze della città, un pranzo in trattoria o un aperitivo in uno dei tanti locali tipici. Crema Wine Festival unisce cultura del vino, socialità e turismo slow: una formula vincente che negli anni ha saputo attrarre migliaia di persone e che anche nel 2025 promette di non deludere.
Leggi anche: Bere vino ogni giorno per 4 anni: lo studio rivoluzionario dell’Università di Navarra




