Dalla Val Venosta all’Umbria, due eccellenze italiane si incontrano in cucina
Un abbinamento nutriente e gustoso, pensato per chi ama mangiare sano
La mela Pinova Val Venosta incontra il Prosciutto Crudo di Norcia IGP in una ricetta che unisce gusto e benessere: sfiziose crocchette dal cuore morbido e profumato, accompagnate da una delicata maionese alla mela. Questo inedito connubio nasce dal viaggio delle mele Val Venosta alla scoperta delle eccellenze italiane e approda in Umbria per valorizzare le proprietà nutrizionali e il sapore autentico di due prodotti simbolo del territorio.
Perché scegliere mela Pinova Val Venosta e Prosciutto di Norcia IGP
La varietà Pinova è una mela ricca di sali minerali come potassio, calcio e fosforo, e presenta un’elevata concentrazione di polifenoli, potenti antiossidanti naturali. Coltivata nel clima ideale dell’Alto Adige, è perfetta sia per il consumo fresco che per la cucina, grazie al suo equilibrio tra dolcezza e acidità. Il Prosciutto Crudo di Norcia IGP, invece, è un’eccellenza umbra priva di nitriti, nitrati e additivi, apprezzata per il suo profilo nutrizionale: fonte di proteine ad alto valore biologico, ferro biodisponibile e vitamine del gruppo B, in particolare B1 e B12, fondamentali per il metabolismo energetico e il sistema nervoso. Insieme, questi due ingredienti creano una sinergia che fa bene al palato e all’organismo.
La ricetta: crocchette di melanzane, mela Pinova e prosciutto
Un piatto leggero, versatile e semplice da preparare, ideale come antipasto, finger food o secondo creativo.
Ingredienti per 4 persone Per le crocchette
400 g di melanzane
100 g di mela Pinova Val Venosta
70 g di farina di ceci
60 g di prosciutto di Norcia IGP
4 g di origano essiccato
Per la pastella
20 g di farina di riso
30 g di acqua
40 g di pangrattato
Per la salsa di accompagnamento
10 g di maionese
40 g di yogurt greco magro senza lattosio
16 g di mela Pinova Val Venosta grattugiata
Procedimento Tagliare le melanzane a cubetti e cuocerle fino a renderle morbide, poi frullarle leggermente. Aggiungere la mela Pinova grattugiata, la farina di ceci e il prosciutto crudo tagliato finemente.
Unire l’origano e mescolare bene con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare le crocchette da circa 50 g con l’aiuto di due cucchiai, disporle su un vassoio e farle rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passarle prima nella pastella di farina di riso e acqua, poi nel pangrattato. Cuocerle in forno ventilato o friggitrice ad aria a 160°C per 30 minuti, oppure, per una frittura leggera, congelarle e friggerle direttamente in olio di girasole alto oleico alla stessa temperatura, asciugandole poi su carta assorbente.
Preparare la maionese mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia. Servire tre crocchette a persona con la salsa alla mela a lato.
Gusto autentico, salute e sostenibilità nel piatto
Questa ricetta racchiude i valori della cucina contemporanea: semplicità, ingredienti di qualità e attenzione al benessere. Le fibre solubili della mela, abbinate alle proteine e ai micronutrienti del prosciutto, creano un piatto completo e bilanciato, adatto anche a chi segue un’alimentazione sana o ha esigenze nutrizionali specifiche. Inoltre, l’utilizzo di prodotti IGP e da filiere controllate promuove la sostenibilità ambientale e il rispetto per il territorio.
Sei alla ricerca di sfiziose ricette?
Scopri la nostra rubrica Dolce Salato, una raccolta di ricette semplici ma fantastiche per la preparazione di dolci e salati per stupire i vostri amici e clienti.
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutte le ultime novità sul mondo del Food
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.