HomeDolce SalatoCrostata alla crema pasticcera: profumo d’arancia e dolce poesia da forno

Crostata alla crema pasticcera: profumo d’arancia e dolce poesia da forno

Una ricetta raffinata e profumata perfetta per coccolarsi o stupire in una giornata speciale

Un dolce che sa di casa e di occasioni importanti

Crostata alla crema pasticcera è una delle parole chiave che evocano subito ricordi d’infanzia, tavole imbandite e domeniche lente. In questa versione aromatizzata all’arancia, la ricetta diventa una vera e propria esperienza multisensoriale: il profumo agrumato che invade la cucina, la consistenza vellutata della crema e la dolcezza avvolgente delle fette di arancia semicandita rendono questo dessert il compagno ideale per momenti da ricordare.

Con un po’ di pazienza e ingredienti semplici, si porta in tavola un capolavoro casalingo degno delle migliori pasticcerie.

Preparazione della crema pasticcera all’arancia

Qualche ora prima di iniziare, è importante mettere in infusione nel latte la buccia intera di un’arancia, in modo che il suo aroma penetri delicatamente nella base del dolce. Quando si è pronti, si inizia scaldando il latte senza portarlo a ebollizione.

In una ciotola a parte si mescolano i tuorli con lo zucchero e successivamente si incorpora la farina, mescolando fino a eliminare ogni grumo. Il latte filtrato si unisce poco alla volta al composto, mescolando continuamente. Si rimette tutto sul fuoco dolce e si gira con cura fino a ottenere una crema densa e liscia, che andrà lasciata raffreddare prima di essere versata nel guscio di frolla.

Come preparare le arance semicandite

Il tocco scenografico e aromatico di questa crostata alla crema pasticcera è dato dalle fette di arancia semicandite. Il procedimento prevede due passaggi: nel primo, le arance affettate vengono sbollentate per tre minuti e l’acqua di cottura viene eliminata.

Nel secondo passaggio si prepara uno sciroppo con acqua, succo di arancia e zucchero; appena inizia a bollire, si uniscono le fette sbollentate e si fanno cuocere per circa dieci minuti a fuoco basso. Una volta pronte, si lasciano raffreddare completamente per poi usarle come decorazione.

Lavorazione della pasta frolla

La base della crostata è una pasta frolla classica, aromatizzata con le scorze di arancia e limone. Si uniscono farina, zucchero a velo e aromi, poi si incorpora il burro freddo a pezzetti lavorando il composto velocemente.

Si aggiunge l’uovo e si lavora fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, che andrà avvolto nella pellicola e riposto in frigorifero per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, si stende la frolla in uno stampo da 22 cm con fondo removibile, si bucherella il fondo con una forchetta e si farcisce con la crema ormai fredda.

Cottura e finitura della crostata

Una volta composta, la crostata alla crema pasticcera va completata con le fette di arancia semicandita disposte sulla superficie in modo armonioso. Si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti, finché il bordo non risulta dorato.

A parte, si prepara uno sciroppo denso con succo di arancia, zucchero e due cucchiai del liquido di cottura delle arance semicandite: si fa bollire per qualche minuto fino a ottenere una consistenza più sciropposa. Appena la crostata è fuori dal forno, si lucida la superficie con lo sciroppo per un risultato brillante e invitante.

Ingredienti per una crostata da 22 cm

Per la pasta frolla servono 300 g di farina 00, 150 g di burro, 100 g di zucchero a velo, 1 uovo intero, la buccia grattugiata di limone, la buccia grattugiata di arancia e un pizzico di sale. Per la crema pasticcera: 450 ml di latte intero, 3 tuorli, 150 g di zucchero, 45 g di farina e la buccia intera di 1 arancia.

Per le arance semicandite si utilizzano 2 arance ben lavate, una tazza di acqua per il primo passaggio, poi mezza tazza di acqua, mezza tazza di succo di arancia e una tazza di zucchero per il secondo.

Per lo sciroppo finale bastano mezzo bicchiere di succo di arancia, 3 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di sciroppo delle arance semicandite.

Scopri tante altre ricette di torte facili e gustose, conquista i tuoi ospiti un morso dopo l’altro.

Anna Staniscia
Anna Staniscia
Mi chiamo Anna e sono una pasticcera autodidatta. Ho iniziato a fare dolci da bambina, preparare crostate e ciambelloni per i miei genitori mi riempiva d'orgoglio! Ora continuo a prepararli con lo stesso amore e passione di sempre, per la mia famiglia, per me stessa e per gli amici cari, cercando di utilizzare ingredienti semplici ma con quel pizzico di creatività che li rende speciali. Viaggiare, camminare in natura e i colori delle stagioni, mi aiutano a trovare ispirazione per le mie torte, facili da realizzare e buone per ogni occasione!

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato