HomeCronacaDDL operatori Ho.Re.Ca: un riconoscimento per il settore

DDL operatori Ho.Re.Ca: un riconoscimento per il settore

Un passo avanti per la valorizzazione della categoria nel sistema dei consumi fuoricasa

Il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame di un disegno di legge annuale su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Il DDL operatori Ho.Re.Ca introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l’aggregazione, l’innovazione del sistema produttivo, il ricambio generazionale e l’accesso al credito. In oltre mira a definire e qualificare i ruoli e le mansioni degli operatori del settore Ho.Re.Ca. (hotellerie-restaurant-café), un comparto strategico che rappresenta il mercato dei consumi fuoricasa. Tra gli attori chiave del sistema, i distributori Food & Beverage svolgono una funzione fondamentale, garantendo quotidianamente forniture ai punti di consumo in tutta Italia.

Il ruolo cruciale dei distributori Ho.Re.Ca.

Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, la Federazione dei distributori Ho.Re.Ca., ha sottolineato l’importanza di questo disegno di legge come riconoscimento decisivo per una categoria troppo spesso relegata all’anonimato. Con oltre 3400 aziende coinvolte, i distributori assicurano il funzionamento di un sistema che conta più di 330 mila punti di consumo tra bar, ristoranti e pizzerie, contribuendo in maniera determinante all’economia italiana. Portaccio ha dichiarato: “Questo riconoscimento era necessario e doveroso per far emergere una categoria che svolge un ruolo strategico per il settore.”

Le opportunità offerte dal DDL per il settore

Il direttore generale di Italgrob, Dino Di Marino, ha evidenziato come l’approvazione del DDL rappresenti un punto di svolta per i distributori. La proposta di legge, una volta completato l’iter parlamentare, consentirà di circoscrivere un perimetro legislativo entro il quale la categoria potrà agire in modo più strutturato e incisivo. “Potremo incidere a livello politico e istituzionale, promuovendo iniziative mirate alla valorizzazione della distribuzione Ho.Re.Ca. come asset fondamentale dell’economia italiana”, ha affermato Di Marino.

L’importanza del settore Ho.Re.Ca. per l’economia italiana

La distribuzione Ho.Re.Ca. si posiziona come l’anello di congiunzione indispensabile tra produttori e consumatori, supportando uno dei settori più rilevanti del Made in Italy. Questo disegno di legge rappresenta un’opportunità per dare visibilità e valore a una categoria che gioca un ruolo essenziale nel garantire la qualità e l’efficienza della filiera dei consumi fuori casa.

Il futuro dei distributori Ho.Re.Ca.

Con il riconoscimento legislativo proposto dal DDL, i distributori del settore Ho.Re.Ca. avranno finalmente un quadro normativo chiaro che consentirà di rafforzare il loro ruolo strategico. L’iniziativa non solo punta a valorizzare il loro contributo economico, ma anche a creare una maggiore consapevolezza del loro impatto all’interno del mercato dei consumi fuoricasa.

Dettagli sull’importanza economica del settore Ho.Re.Ca. in Italia

Un pilastro dell’economia nazionale

Il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café) rappresenta una componente fondamentale dell’economia italiana. Con oltre 330.000 pubblici esercizi, impiega circa 1,4 milioni di persone, pari al 6,1% della forza lavoro nazionale. Questa vasta rete di attività contribuisce significativamente al prodotto interno lordo del Paese, evidenziando l’importanza del settore nel tessuto economico e sociale italiano.

L’impatto sul Made in Italy

Il settore Ho.Re.Ca. svolge un ruolo cruciale nella valorizzazione dei prodotti tipici italiani, come vino, olio e pasta, che trovano nei consumi fuori casa una vetrina privilegiata. Circa il 40% del fatturato dei prodotti agroalimentari italiani destinati al mercato interno passa attraverso il canale Ho.Re.Ca., garantendo visibilità e riconoscimento internazionale al Made in Italy.  Questo rende il settore non solo un motore economico, ma anche un ambasciatore della cultura e della qualità italiana nel mondo.

L’importanza delle news

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di cronaca, tendenze e novità che riguardano il mondo Ho.Re.Ca., visita il nostro magazine ApeTime. Troverai approfondimenti esclusivi su tematiche chiave del settore, dagli ultimi sviluppi legislativi, come il DDL Operatori Ho.Re.Ca., fino alle tendenze emergenti in ambito food & beverage. Scopri interviste a esperti, case study di successo e curiosità che rendono il mondo dei consumi fuori casa così dinamico e affascinante. Non perdere l’opportunità di arricchire la tua conoscenza e di essere sempre un passo avanti.

Marco Zanetti
Marco Zanetti
Racconto il mondo Ho.Re.Ca. attraverso editoriali, cronache ed eventi. La mia specialità è seguire fiere, analizzare nuovi trend e raccontare le aziende e i prodotti che fanno la differenza. Mi piace pensare che ogni articolo possa offrire una prospettiva unica, aiutando i professionisti del settore a rimanere sempre aggiornati. Per me, ogni evento è una storia che aspetta di essere raccontata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato