Un evento per celebrare la tradizione norcina italiana
Dal 25 al 27 aprile prossimi a Cagli, provincia di Pesaro Urbino, si terrà Distinti salumi, manifestazione organizzata da Slow Food Italia insieme a Slow Food Marche, per rendere onore alla norcineria artigianale italiana. La manifestazione è stata preannunciata nelle scorse settimane da una “anteprima” cui erano invitati norcini e allevatori di razze autoctone italiane che si intitolava “Preservare biodiversità per un futuro di qualità”.
La biodiversità come patrimonio da tutelare
Nella conferenza di presentazione, e come impegno generale di tutta la manifestazione, si è sottolineata l’importanza della conservazione delle razze suine locali e autoctone, anche in opposizione allo strapotere degli allevamenti intensivi sempre più messi in crisi dalla peste suina. E proprio le normative legate alla peste suina, pensate per le grandi strutture, provocano ripercussioni drammatiche sulle piccole realtà.
Slow Food e la tutela della norcineria italiana
Slow Food, attraverso la rete dei suoi Presìdi, promuove e tutela ben 40 salumi tradizionali e quattro razze suine autoctone, coinvolgendo più di cento imprenditori agricoli. Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, ha dichiarato:
“Il patrimonio gastronomico del nostro Paese è fondato sulla sua grande biodiversità: di vegetali e di razze animali allevate, ma anche di saperi, pratiche e competenze, conservati e tramandati per secoli. Questo patrimonio, alla base della fama internazionale dei salumi italiani, è fortemente a rischio a causa della gestione sanitaria indifferenziata della Peste Suina Africana. Per questo lanciamo un appello per salvare le ultime razze autoctone suine del nostro paese e per tutelare l’allevamento estensivo, ovvero gli elementi che stanno alla base della fama di cui gode la norcineria italiana in tutto il mondo”.
La tradizione e il futuro della norcineria italiana
Vincenzo Maidani, presidente di Slow Food Marche, ha aggiunto:
“La ricchezza della norcineria italiana affonda le sue radici nella straordinaria biodiversità del nostro territorio e nei saper fare artigianali profondamente legati alle comunità e ai luoghi che li hanno originati. Per preservare questa eredità occorre puntare su filiere sostenibili, che valorizzino le razze locali e i processi produttivi di qualità ma anche costruire reti solide tra produttori, allevatori e trasformatori”.
Distinti salumi: un appuntamento imperdibile
L’evento Distinti salumi rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino i migliori prodotti della tradizione norcina italiana e sostenere un modello di produzione basato sulla qualità, sulla sostenibilità e sul rispetto della biodiversità. Un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti del settore e tutti coloro che vogliono riscoprire il valore autentico della norcineria artigianale.
Per restare aggiornato su tutte le fiere del 2025 dedicate al mondo della birra artigianale, del vino e della gastronomia, leggi Fiere HoReCa, Food & Beverage e Hospitality 2024-2025: gli eventi da non perdere con il calendario completo degli eventi imperdibili! 🍻🍷✨ Non perderti le ultime novità e approfondimenti: iscriviti alla newsletter di ApeTime e ricevi direttamente nella tua casella di posta notizie esclusive, consigli e aggiornamenti sugli appuntamenti da non perdere




