Un viaggio nel cuore della Francia tra Gamay, barrique e autenticità
Il savoir-faire francese tra tradizione, terroir e giovani visioni
Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta dei vini naturali di Domaine Anthony Thevenet, una cantina che rappresenta la perfetta fusione tra l’eredità della tradizione e l’energia di una nuova generazione di vignaioli. Nel cuore del Beaujolais, Thevenet è un giovane produttore che ha saputo trasformare la sua passione in vini vibranti e sinceri, maturati tra grandi botti e cemento. Dopo l’apprendistato presso due mostri sacri come Georges Descombes e Jean Foillard, Anthony ha dato vita al suo progetto personale nel 2013. Le prime annate sono state segnate da sfide importanti come il caldo estremo del 2015 e la grandinata del 2016, ma nonostante le difficoltà, ha continuato a coltivare un’idea di vino legata all’identità del territorio e all’assenza di compromessi.
Filosofia produttiva e tecniche naturali
Il metodo di vinificazione scelto da Thevenet è coerente con una visione naturale e rispettosa: fermentazioni a grappolo intero, lieviti indigeni, tecnica “a infusione”, niente chiarifiche né filtrazioni, nessuna aggiunta di solforosa. Il risultato è un vino schietto, diretto, profondo, che sa emozionare chi ama la vera espressione del Gamay.
I vini: etichette essenziali e senza scorciatoie
Bourgogne Blanc 2023 100% Chardonnay. Affinato in botti di rovere da 350 litri, senza fecce, per proteggere la freschezza del frutto.
Chénas 2023 100% Gamay. Fermentazione carbonica a grappolo intero, 6 mesi in cemento.
Morgon Vieilles Vignes 2021 100% Gamay. Fermentazione carbonica a grappolo intero, 7 mesi in barrique.
Chénas 2018 Vieilles Vignes 100% Gamay. Fermentazione carbonica a grappolo intero, 8 mesi in barrique.
Morgon Le Clos 2022 100% Gamay. Fermentazione carbonica a grappolo intero, 6 mesi in cemento.
Morgon 2023 100% Gamay. Fermentazione carbonica a grappolo intero, affinamento in cemento per 6-7 mesi.
La nuova energia del Beaujolais
Domaine Anthony Thevenet è la prova che il Beaujolais sta vivendo una rinascita, grazie a vignaioli che scelgono la strada dell’autenticità. I suoi vini sono uno specchio fedele del terroir e di un approccio umano, senza forzature. Una firma da tenere d’occhio per chi cerca bottiglie vere, fatte con passione, rigore e cuore.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.