Oggi il nostro wine lover vi accompagna alla scoperta dell’Erbaluce bianco colline novaresi DOC 2020 prodotto dalla cantina La Smeralda. Questa realtà familiare, fondata da Eleonora e Luigi, nasce dalla passione per il territorio dell’Alto Piemonte, un’area ricca di tradizioni vitivinicole. Eleonora si dedica con cura alla produzione dal campo alla bottiglia, mentre Luigi si occupa delle attività legate alla campagna e alla cantina. Al loro fianco c’è Walter, che aggiunge innovazione e sperimentazione a ogni progetto.
Il territorio e la cantina
La cantina si trova a Briona, in provincia di Novara, una zona caratterizzata da terreni argillosi che esaltano l’identità dei vitigni autoctoni. Fondata ufficialmente nel 2020, La Smeralda produce cinque etichette, tutte espressione della tradizione piemontese. Tra queste spicca l’Erbaluce, un vino che incarna l’essenza del territorio e la dedizione di chi lo produce.
Caratteristiche dell’erbaluce 2020
L’Erbaluce bianco colline novaresi DOC 2020 si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso emergono profumi di frutta bianca, accompagnati da delicate note di fiori di campo e sentori erbacei. Al palato, questo vino colpisce per la sua freschezza iniziale, che con il tempo evolve in un sorso più strutturato, equilibrato e con una marcata mineralità.
Il processo produttivo
La vendemmia viene effettuata manualmente nella prima decade di settembre, per garantire la massima qualità delle uve. Dopo la diraspatura e una leggera torchiatura, si avvia la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Segue una stabilizzazione tartarica a freddo. Il vino riposa per alcuni mesi in acciaio prima di completare l’affinamento in bottiglia, acquisendo eleganza e complessità.
Un vino da scoprire
L’Erbaluce 2020 è una scelta perfetta per chi cerca un vino che sappia unire freschezza e struttura. Piacevole da giovane, si apprezza ancora di più con qualche anno di riposo. Sebbene questa annata abbia un grande bouquet al naso, potrebbe risultare leggermente meno incisiva in bocca con il passare del tempo. La nuova versione affinata in legno, attesa nei prossimi anni, promette di sorprendere ulteriormente.
Vini fatti con testa e cuore
L’essenza della Cantina La Smeralda si riflette nella filosofia che unisce razionalità e passione. Ogni bottiglia racconta un equilibrio tra l’attenzione ai dettagli e l’amore per la terra. Il risultato è un prodotto autentico, che racchiude il meglio dell’Alto Piemonte e della dedizione di chi lavora quotidianamente per onorare questo territorio.
La produzione di La Smeralda segue un principio semplice ma essenziale: il buon senso. Vinificando ufficialmente dal 2020, la cantina adotta pratiche non interventistiche che rispettano il ritmo naturale delle vigne e valorizzano ogni raccolto. Con un occhio rivolto alla sostenibilità e alla qualità, l’obiettivo è crescere e migliorare ogni giorno, accogliendo le sfide come opportunità.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."