L’export del vino italiano continua a regalare buone notizie, grazie agli ultimi dati Istat rielaborati da Tre Bicchieri. I numeri aggiornati al mese di agosto 2024 mostrano un andamento positivo, nonostante un agosto stabile rispetto al 2023. Luglio, invece, ha registrato un importante record di crescita.
Secondo le analisi, il giro d’affari complessivo generato dall’export di vino italiano nei primi otto mesi dell’anno ha raggiunto i 5,17 miliardi di euro, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Un risultato incoraggiante, considerando che il 2023 era stato un anno complicato per il settore.
Crescono gli Spumanti e il Prosecco DOP
Gli Spumanti si confermano protagonisti
Tra le tipologie di vino più apprezzate sui mercati internazionali, spiccano ancora una volta gli spumanti. Nel periodo considerato, questi hanno segnato una crescita vicina al 9%, con il Prosecco DOP che ha registrato un boom del 22%. Nonostante ciò, lo spumante Asti ha mostrato una leggera flessione.
Successo per i Rossi delle regioni storiche
Ottimi risultati anche per i vini rossi fermi in bottiglia, specialmente quelli delle regioni più rinomate come Toscana, Piemonte, Trentino e Sicilia. In crescita i vini confezionati in bottiglie classiche (fino a 2 litri), mentre si segnala un lieve calo per i formati più grandi, come i bag-in-box.
Valore, volume e nuove opportunità di mercato
Oltre all’aumento del valore economico, si osserva anche una crescita delle quantità esportate, un segnale che sottolinea la ritrovata competitività del vino italiano sui mercati esteri.
Boom di richieste dalla Russia e altri paesi
Un dato particolarmente interessante è il forte incremento delle esportazioni verso la Russia, con un aumento del 70% e un picco di domanda ad agosto, soprattutto per gli spumanti. Anche Paesi come Paesi Bassi, Svezia, Giappone, Corea del Sud e Brasile stanno contribuendo a rafforzare il mercato internazionale del vino italiano.
Segnali positivi per il futuro
I dati confermano che il settore vitivinicolo italiano sta lentamente tornando a crescere, trainato dall’innovazione e dall’elevata qualità dei prodotti. Il vino italiano continua a essere ambasciatore del made in Italy nel mondo, promettendo nuove opportunità e successi per il futuro.
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.