HomeEventiFestival gluten free Roma 2025: street food, showcooking e artigianato

Festival gluten free Roma 2025: street food, showcooking e artigianato

Due giorni di esperienze, sapori autentici e cultura enogastronomica gluten-free nel cuore del Borgo Boncompagni Ludovisi

Un villaggio del gusto dove il gluten-free diventa cultura e convivialità

Festival gluten free: il 17 e 18 maggio 2025 il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma si trasformerà in un palcoscenico di sapori autentici senza glutine. Celiakè?! non è una semplice manifestazione gastronomica, ma un vero festival del gusto inclusivo, ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero di Live Productions, per restituire un’immagine vera, appetitosa e innovativa della cucina gluten-free.

Un evento aperto e fluido, senza percorsi obbligati, dove ogni angolo è un’occasione per assaporare, scoprire e condividere esperienze.

Street food d’autore e tradizione rivisitata: il gluten-free è tutto da gustare

La proposta gastronomica spazia tra icone del cibo di strada e reinterpretazioni creative. Da Roma arrivano Zero Glutine, con una pizza profumata e croccante frutto della collaborazione con Rovagnati, e Pizzeria Teresina con supplì senza glutine, lattosio e completamente vegetariani. Appetitoso propone panini con porchetta e maritozzi con la panna, mentre Il Mondo senza Glutine, dalla Campania, delizia con arancini, polpette e biscotteria.

Da Ascoli Piceno, Migliori presenta le famose olive all’ascolana gluten-free. Non mancano sapori internazionali: La Rueda da Latina propone tapas spagnole, mentre Latina’s serve empanadas realizzate con ingredienti della linea Pandilù. A Frosinone, Piubbuono Bakery fa degustare il “Sorriso” e amaretti di mandorla, mentre Maya Senza Glutine porta panini e hot dog realizzati con prodotti Agluten.

La pasta e la tradizione romana parlano gluten-free

Celiakè?! è anche un omaggio alla pasta: Fuori di Glutine racconta l’Emilia con formati ripieni e salumi, mentre Pasta in Corso reinterpreta i classici romani – carbonara, amatriciana, gricia e cacio e pepe – in versione 100% gluten-free. Da Roma arrivano anche le proposte di New Food Experience e D’Alessio Gluten Free, mentre Triticum serve pizza al taglio e tiramisù.

Tra i forni artigianali spiccano la Panetteria Citro con le sue freselle ai cereali e Le Eccellenze Senza Glutine, distributore che propone un pasto completo con primi, dolci e prodotti da forno. L’e-commerce Cibalia seleziona i migliori artigiani italiani per un viaggio gastronomico senza glutine, dal produttore al consumatore.

Dolci e gelati: un paradiso per il palato

L’area dessert è una vera festa dei sensi. Napoleoni Gluten Free, storico laboratorio romano, propone una linea di pasticceria d’eccellenza, mentre Delishia American Cakes porta in scena Red Velvet, Banana Bread e Angel Cake. Amaranto dalla Tuscia presenta dolci biologici e senza lattosio. I gelati artigianali di Gelasio e Fico Rosso regalano momenti di freschezza con crepes, brioches, poké dolce e granite.

Il beverage è affidato ai vini biologici di Amor Vitae, ai cocktail, e alle birre artigianali gluten-free di Eternal City Pub e Brouwerij Klein Duimpje. Un workshop dedicato agli abbinamenti birra-cibo sarà guidato dal giornalista Alfonso Del Forno.

Miele e olio: degustazioni tra cultura e territorio

La dolcezza naturale del miele sarà protagonista in una degustazione sensoriale a cura di Buono APS e della dottoressa Marialba Ventricelli. L’olio extravergine d’oliva avrà un ruolo centrale con sei produttori provenienti da Abruzzo, Umbria, Puglia, Sabina e Castelli Romani, partner di UNTO – Evo Fest. Gelasio presenterà un gelato artigianale a base di olio EVO, mentre la EvooSchool proporrà l’incontro “EVOkè?” per educare i visitatori alla qualità dell’olio attraverso un percorso formativo coinvolgente.

Showcooking, laboratori e ospiti speciali

Grandi protagonisti anche gli showcooking: Silvia Visconti, nota come Pasticcerando Senza Glutine, mostrerà le sue ricette con farine naturali, mentre Sissi Bellinghieri (Golosi senza glutine) proporrà dolci da colazione e focacce. Monica Bellin condurrà un laboratorio ispirato al suo libro “Senza glutine con amore”.

I bambini saranno coinvolti in attività ludico-didattiche con Maya Senza Glutine e Maga Merletta. Imperdibili anche gli appuntamenti con AIC Lazio e gli showcooking dello chef Andrea Palmieri e di Alessandro Basciu di Ramé.

Il festival gluten free per tutti: inclusione, gusto e consapevolezza

Celiakè?! si distingue per la capacità di unire gusto, cultura e benessere. Un’esperienza completa che fonde artigianato, formazione e intrattenimento per raccontare il mondo gluten-free in tutte le sue sfumature. Il sostegno di sponsor come Napoleoni Gluten Free, Pasta in Corso, Tekno 4 Beta, Garage Eventi e Agluten testimonia l’impegno per un’alimentazione senza glutine sempre più accessibile, autentica e coinvolgente.

Leggi anche: Food pairing pesce e cocktail: l’equilibrio perfetto tra mare e mixology

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato