Il centro di Sarzana si trasforma nel paradiso del gluten free, del vegetariano e vegano!
Tre giorni di eventi tra alimentazione consapevole, cucina inclusiva e intrattenimento per tutti
Il Free Food Festival a Sarzana (SP) si terrà nei giorni 30 e 31 maggio e 1° giugno nel centro storico della città. Un evento unico nel panorama italiano, dedicato all’alimentazione libera da glutine, lattosio, uova, zuccheri raffinati e altri allergeni, che si rivolge a chi segue regimi alimentari alternativi, ma anche a chi cerca benessere, qualità e sostenibilità.
A ideare il festival è stata Valentina Leporati, da anni volto della celiachia in Italia. “Ho avuto quest’idea anni fa perché sono convinta che Sarzana possa essere una città dell’inclusività – racconta Leporati – la celiachia può anche essere vissuta come un’opportunità per scoprire nuovi talenti, senza privarsi di nulla. Il nostro festival è pensato proprio per accogliere tutti: sarà 100% gluten free ma anche vegano e vegetariano, perché chiunque deve potersi sedere a tavola senza barriere”.
Una festa all’aperto pensata per accogliere ogni tipo di esigenza alimentare, senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola. Gli stand di cibo, gli espositori di artigianato, gli espositori gluten free e veg sono pronti ad invadere Sarzana con la “rivoluzione gentile”.
Orari di apertura del festival
Venerdì 30 maggio: 17.00 – 23.00
Sabato 31 maggio: 11.00 – 23.00
Domenica 1° giugno: 11.00 – 23.00
Programma completo degli eventi
Venerdì 30 maggio – Piazza Matteotti
- Ore 18.30 – Valentina Leporati “La mia rivoluzione gentile”
Dalla scoperta della celiachia alla trasformazione del limite in opportunità. - Ore 19.00 – Camilla Bendinelli (Dietista sarzanese)
“L’intervento nutrizionale dopo la diagnosi di celiachia”
Impatti su corpo e salute, rischi e corretta gestione dietetica.
Sabato 31 maggio
- Ore 11.00 – Vittoria Laghi (Travel Creator Gluten Free)
“In viaggio con la celiachia”
Scoprire il mondo senza glutine. - Ore 12.00 – Alessandra Buti (Host Gluten Free – Pietra d’Acqua)
“Una storia di pane e bosco”
Racconto di cucina vegetoscana nel cuore della natura. - Ore 17.30 – Raff Petruoli (Educatore e formatore)
“Sopravvissuti alla catarsi”
Inclusione tra musica, tecnologia e passione per il cibo. - Ore 18.30 – Angelica Baraldi (Creator, speaker e volto TV)
“La mia rivincita gluten free”
Quando un limite diventa opportunità e strada da seguire.
Domenica 1° giugno
- Ore 11.00 – Andrea Sanseverini (Cuoco, creator e modello)
“Lo gnocco senza glutine”
Tra gusto, seduzione e piacere in cucina. - Ore 12.00 – Arianna Malagisi (Blogger e podcaster)
“Nel salotto con Celiaca in Tour”
Viaggi e sfide tra sogni e intolleranze. - Ore 17.30 – Alice Pomiato (Content creator e formatrice)
“Una cucina più sostenibile”
Scelte vegetali, locali e inclusive per il futuro del pianeta. - Ore 18.30 – Annalisa Chessa (Vegan creator e autrice)
“Cucina vegetale che spacca”
L’evoluzione della tradizione verso un’etica green e consapevole.
Street food e inclusione per tutti i palati
Durante tutto il festival, le strade e le piazze di Sarzana saranno animate da stand gastronomici specializzati in proposte gluten free, vegan, senza lattosio, plant-based, raw e low sugar. Oltre trenta operatori proporranno street food di qualità, dolci artigianali, piatti etnici rivisitati e prodotti locali in versione free. Sarà attiva una zona relax con tavoli e aree degustazione per vivere l’esperienza con tranquillità e comfort.
Intrattenimento, talk e sostenibilità
Ogni sera concerti gratuiti, laboratori per bambini, talk show, incontri con esperti e influencer del mondo free, momenti formativi sulla salute e l’alimentazione consapevole. L’intero evento sarà plastic free, con raccolta differenziata, piatti compostabili, energia rinnovabile e mobilità sostenibile.
Leggi anche: Pudding alla vaniglia senza glutine: il dessert veloce che conquista tutti




