Per il viaggio tra i piatti tipici delle regioni italiane quest’oggi presentiamo una proposta semplice e davvero stagionale, un piatto in cui tutto il sapore viene dato da un ingrediente, uno di quelli più tipici dell’autunno: i funghi.
Siamo in Lunigiana, estremo lembo settentrionale della Toscana, un territorio appenninico costituito da boschi fitti che beneficiano delle abbondanti piogge legate alla vicinanza del Mar Ligure. Tutto questo fa sì che in vari momenti dell’anno, ma in particolare in questa stagione inizio autunnale i boschi si riempiano di funghi, in particolare dei ricercati porcini; ed è così che la tradizione culinaria e gastronomica locale ne fa ampio uso.
Una delle ricette più tipiche, ma anche più gustose è quella di “funghi e patate”; un piatto semplice in cui i funghi donano profumo alle patate e le patate riempiono e regalano consistenza al piatto. La preparazione è molto semplice, ingrediente fondamentale per una buona riuscita sono senza dubbio porcini freschi di buona qualità; la ricetta tradizionale parla di mezzo kg, da unire con 6 patate grosse; serve poi olio e aglio.
Si parte facendo rosolare le patate, lavate e tagliate a spicchi, in una padella con l’olio d’oliva e l’aglio. La rosolatura delle patate deve proseguire per una decina di minuti dopo i quali vanno aggiunti i funghi anch’essi puliti e tagliati a fette o cubetti piuttosto spessi. Il tutto deve essere salato, mescolato e lasciato cuocere con un coperchio; i funghi progressivamente rilasceranno la loro acqua che aiuterà la cottura delle patate donando sapore anche ad esse.
Una volta terminata la cottura delle patate il piatto è pronto per essere servito; per chi vuole anche con un classico trito di prezzemolo o una spolverata leggera di rosmarino per chi desidera provare una nota più mediterranea. Nella tradizione, come buona parte dei piatti della cucina della Lunigiana, il tutto era realizzato nei testi, delle specie di campane di ghisa che venivano arroventate bruciando alcune piccole fascine e venivano poi calate sulla padella costituendo poi una specie di fornetto.




