Il 24 giugno la città celebra il suo patrono con eventi storici e fuochi sull’Arno visibili anche dalla terrazza Michelin di FH55 Hotel Villa Fiesole
La Festa di San Giovanni: il cuore della tradizione fiorentina
Ogni 24 giugno, Firenze si trasforma in un affascinante palcoscenico a cielo aperto per rendere omaggio a San Giovanni Battista, patrono della città. È una giornata intensa e vibrante, fatta di emozioni, colori e spiritualità, in cui il sacro e il profano si intrecciano in modo armonioso. Cortei in costume, cerimonie solenni, il tradizionale Calcio storico fiorentino in Piazza Santa Croce e, soprattutto, lo spettacolo pirotecnico che esplode nel cielo sopra l’Arno rendono questo appuntamento tra i più sentiti dell’anno.
🔗 Scopri anche i migliori eventi estivi in Italia su ApeTime Magazine
Origini millenarie e significati simbolici
Le celebrazioni per San Giovanni affondano le radici nel passato più remoto di Firenze, quando il 24 giugno segnava già in epoca romana il solstizio d’estate e il culto del sole. Con il Cristianesimo, San Giovanni Battista – figura simbolo di luce e purificazione – ha sostituito le antiche divinità, diventando patrono ufficiale della città già dal IV secolo. A lui è dedicato anche il celebre Battistero di San Giovanni, tra i luoghi più iconici del capoluogo.
Un evento che unisce cultura popolare e spiritualità
Attorno alla festa ruotano riti antichi e leggende ancora vive nella tradizione toscana. Nella notte del 24 giugno, secondo le credenze popolari, le acque dell’Arno riflettono energie benefiche, mentre osservare i fuochi nel riflesso del fiume porta fortuna. È diffusa anche la raccolta delle “sette erbe di San Giovanni”, da infondere e utilizzare all’alba per lavarsi il viso con la cosiddetta “acqua di San Giovanni”, simbolo di rinascita e buon auspicio.
I “fochi” sull’Arno: lo spettacolo più atteso
Il culmine delle celebrazioni arriva al calar della sera, quando lo skyline fiorentino si accende grazie allo spettacolo pirotecnico lanciato da Piazzale Michelangelo. I giochi di luce si riflettono sull’Arno, regalando a residenti e visitatori un’emozione visiva senza eguali. Non si tratta solo di fuochi d’artificio, ma di un vero tributo collettivo all’identità fiorentina, capace di unire passato, presente e senso di appartenenza.
Dove ammirare i fuochi: l’esperienza unica di FH55 Hotel Villa Fiesole
Tra i luoghi più suggestivi per vivere i fuochi di San Giovanni, spicca la terrazza panoramica del ristorante Serrae Villa Fiesole, insignito della stella Michelin. Situato all’interno dell’FH55 Hotel Villa Fiesole, sulle colline appena sopra Firenze, questo elegante ristorante offre una vista impareggiabile sulla città illuminata dai fuochi. La proposta gastronomica, firmata dallo chef Antonello Sardi, accompagna la serata con una cena gourmet raffinata, da gustare sotto le stelle con un calice di vino e il profilo di Firenze sullo sfondo.
Un soggiorno tra charme, arte e relax
FH55 Hotel Villa Fiesole è un boutique hotel 4 stelle con 32 camere immerse nella tranquillità delle colline toscane. L’edificio principale, un tempo serra di un monastero, ospita camere panoramiche, reception e il ristorante. Gli ospiti possono vivere un’esperienza autenticamente fiorentina, tra soffitti affrescati, arredi eleganti, terrazze con vista e un’accoglienza intima. La piscina esterna, il giardino all’italiana e l’anima pet friendly completano l’offerta, ideale per un soggiorno di charme a due passi dal centro storico.
FH55 Hotels: 70 anni di ospitalità e valori
Il gruppo FH55 Hotels celebra nel 2025 il suo 70° anniversario, nato dall’intuizione di Dino Innocenti nel 1955 con la fondazione del Grand Hotel Mediterraneo a Firenze. Oggi il gruppo include quattro strutture iconiche, tra cui il Grand Hotel Palatino a Roma, l’Hotel Calzaiuoli nel cuore di Firenze e l’Hotel Villa Fiesole. Ogni hotel incarna lo spirito dell’ospitalità italiana con attenzione al dettaglio, qualità del servizio e un forte legame con il territorio.
Un impegno concreto verso il sociale
Tra le tante iniziative solidali, FH55 Hotels si distingue per un progetto avviato a novembre 2023 in collaborazione con l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Le eccedenze del buffet colazioni del Grand Hotel Mediterraneo vengono trasformate in pasti completi per oltre 70 anziani, suore e dipendenti dell’istituto. Un gesto di grande valore, che sottolinea l’impegno del gruppo nella responsabilità sociale e nella lotta agli sprechi alimentari.
Contatti
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 660241 | +39 055 679560
www.fhotels55.com
sales@fhotels55.com




