HomeCronacaGelato al Cioccolato: chiude dopo dieci anni la gelateria di Pupo

Gelato al Cioccolato: chiude dopo dieci anni la gelateria di Pupo

A Ponticino cala il sipario su un sogno di famiglia, tra musica, ricordi e coni artigianali

A Ponticino — piccolo borgo nel cuore della Toscana — si chiude un capitolo speciale. Dopo dieci anni di sorrisi, estati dolci e coni gustosi, la gelateria Gelato al Cioccolato, fondata dal cantante Pupo, saluta per sempre clienti e amici. L’annuncio è arrivato con un post social che ha commosso centinaia di persone: «Non è stata una decisione semplice, ma abbiamo capito che era il momento di fermarsi». Poche righe, ma piene di emozione, per raccontare la fine di un’avventura nata dal cuore e vissuta con passione.

Un’idea nata da una canzone, diventata gelateria

Quando nel 2015 Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, decise di aprire una gelateria nel suo paese natale, lo fece non solo per amore del gelato. Lo fece per rendere omaggio alla canzone che ha segnato la sua carriera, “Gelato al Cioccolato”, e per creare un luogo che unisse famiglia, musica e territorio. A gestire il locale furono le figlie Clara e Ilaria, trasformando lo spazio in molto più di un laboratorio artigianale: era un punto d’incontro, un piccolo museo della memoria, con foto, dischi e ricordi del cantante, sempre pronto a scambiare una battuta con i clienti o a improvvisare un selfie con i fan.

La chiusura: una decisione sofferta

Nel 2021, per alleggerire l’impegno familiare, la gelateria passò in gestione alla signora Mascia, che in pochi anni è diventata il volto sorridente del locale. Ma come spesso accade, i ritmi serrati e le esigenze lavorative hanno portato a un bivio: accettare una nuova proposta in una pasticceria di Arezzo o continuare a sostenere un’attività così impegnativa? Mascia ha scelto di proseguire la sua carriera altrove e, nonostante alcune manifestazioni d’interesse per prendere in mano la gelateria, nessuno ha saputo trasmettere alla famiglia Ghinazzi la giusta fiducia per proseguire. Così si è arrivati alla scelta finale: chiudere con dignità, senza forzature.

I messaggi di affetto da tutta Italia

Non appena è stata pubblicata la notizia, i social si sono riempiti di messaggi. C’è chi ha scritto: “Era il nostro appuntamento fisso la domenica pomeriggio”, chi ha raccontato di aver portato lì i propri figli per il primo gelato artigianale, chi ha ringraziato per quei piccoli momenti di felicità vissuti davanti a una coppetta o una brioche. Gelato al Cioccolato era molto più di una gelateria: era un luogo dove si sentiva la musica, si respirava calore e si mangiava con il cuore.

Il futuro: arriva il progetto Country Family

Chi conosce Pupo sa bene che le sue idee non si fermano mai. E così, nel comunicare la chiusura, ha anche annunciato l’arrivo di un nuovo progetto: Country Family, che aprirà a settembre. Si tratterà di un centro dedicato a eventi, musica, incontri e cultura, pensato per dare nuova linfa al territorio e creare un punto di ritrovo vivo tutto l’anno. «Chiudiamo una porta, ma apriamo un portone», ha detto con il sorriso che lo contraddistingue.

Un addio che lascia il segno

La chiusura della gelateria Gelato al Cioccolato non è solo una notizia di cronaca locale. È il simbolo di come un’idea, nata da una canzone, possa trasformarsi in un pezzo di comunità, in un legame profondo tra una famiglia e il proprio paese. In dieci anni, quel piccolo laboratorio ha saputo fare molto di più che servire gelati: ha fatto sentire le persone a casa. E anche se il bancone resterà spento, il ricordo di quei sorrisi, di quei gusti e di quel nome così musicale resterà vivo ancora a lungo.

Rimani aggiornato sugli ultimi fatti di cronaca riguardanti il Made in Italy e il mondo dell’HoReCa  iscriviti alla nostra newsletter

Marco Zanetti
Marco Zanetti
Racconto il mondo Ho.Re.Ca. attraverso editoriali, cronache ed eventi. La mia specialità è seguire fiere, analizzare nuovi trend e raccontare le aziende e i prodotti che fanno la differenza. Mi piace pensare che ogni articolo possa offrire una prospettiva unica, aiutando i professionisti del settore a rimanere sempre aggiornati. Per me, ogni evento è una storia che aspetta di essere raccontata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato