HomeEditorialeGiornata della Ristorazione 2025: l’Italia celebra l’arte del convivio

Giornata della Ristorazione 2025: l’Italia celebra l’arte del convivio

Un evento nazionale per valorizzare l’ospitalità e la cultura gastronomica italiana

L’edizione 2025: oltre 10.000 ristoranti uniti per un messaggio di comunità

Oggi, 17 maggio 2025, l’Italia celebra la terza edizione della Giornata della Ristorazione, un’iniziativa promossa da FIPE-Confcommercio per valorizzare il ruolo culturale, economico e sociale della ristorazione italiana. Con oltre 10.000 ristoranti aderenti in Italia e all’estero, l’evento si conferma come un appuntamento diffuso e partecipato, che unisce il Paese attorno ai valori dell’ospitalità, della condivisione e della convivialità.

Il tema 2025: l’uovo come simbolo di rinascita e creatività

Il simbolo scelto per l’edizione 2025 è l’uovo, emblema universale di vita, rinascita e trasformazione. Questo ingrediente, protagonista di numerose ricette della tradizione italiana, è stato al centro delle proposte culinarie dei ristoranti aderenti, che hanno creato piatti originali per celebrare la giornata. Tra le creazioni più apprezzate, l’“Ovetto croccante con asparagi scottati, fonduta di blu del Moncenisio e tartufo nero d’Alba” dello chef Lorenzo Leggero del ristorante Celestino di Piobesi Torinese, premiato come “Piatto della GdR 2025” durante il Galà della Ristorazione tenutosi il 15 maggio a Roma.

Un settore strategico per l’economia italiana

La ristorazione italiana rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, con 328.000 imprese attive, 1,5 milioni di occupati e un valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro. Il settore è caratterizzato da una forte presenza femminile (28,8% delle imprese), giovanile (12,3%) e straniera (14,5%), a testimonianza della sua vitalità e inclusività. Tuttavia, il comparto affronta sfide significative, come la carenza di personale qualificato e la necessità di politiche di sostegno adeguate per affrontare la concorrenza sleale e promuovere l’innovazione.

Educazione alimentare e coinvolgimento delle nuove generazioni

In occasione della Giornata della Ristorazione 2025, FIPE ha promosso iniziative di educazione alimentare nelle scuole primarie, coinvolgendo chef e ristoratori in attività didattiche volte a sensibilizzare i bambini sull’importanza del cibo, della sostenibilità e della lotta allo spreco alimentare. Questi incontri hanno avuto l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il valore della cucina italiana come espressione di cultura, identità e comunità.

Riconoscimenti e premi per l’impegno nel settore

Durante il Galà della Ristorazione, sono stati assegnati i Premi “Vesta” a personalità e realtà che si sono distinte nella valorizzazione della ristorazione italiana. Tra i premiati: Aboca, Caritas Italiana, Ferrari-Trento, Carlo Petrini, l’On. Luca Squeri e Sveva Sagramola. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza di un impegno condiviso per promuovere la cultura dell’ospitalità e sostenere il settore in tutte le sue declinazioni.

Verso il riconoscimento UNESCO della cucina italiana

La Giornata della Ristorazione 2025 si inserisce in un percorso più ampio volto a candidare la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Questo obiettivo mira a riconoscere ufficialmente il valore culturale, sociale ed economico della tradizione gastronomica italiana, promuovendo la sua tutela e valorizzazione a livello internazionale.

La Giornata della Ristorazione 2025 rappresenta un momento di riflessione e celebrazione per tutto il settore, un’occasione per riaffermare l’importanza dell’ospitalità, della qualità e della sostenibilità nella ristorazione italiana. Un evento che unisce il Paese attorno a una tavola imbandita di valori, tradizioni e innovazione, guardando al futuro con speranza e determinazione.

Leggi anche: Classifica dei paesi europei che consumano più alcol pro capite

Marco Zanetti
Marco Zanetti
Racconto il mondo Ho.Re.Ca. attraverso editoriali, cronache ed eventi. La mia specialità è seguire fiere, analizzare nuovi trend e raccontare le aziende e i prodotti che fanno la differenza. Mi piace pensare che ogni articolo possa offrire una prospettiva unica, aiutando i professionisti del settore a rimanere sempre aggiornati. Per me, ogni evento è una storia che aspetta di essere raccontata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato