HomeCocktail RicetteGiornata internazionale della donna: storia e drink speciale

Giornata internazionale della donna: storia e drink speciale

Celebra la Giornata della donna con un brindisi speciale

L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna, una ricorrenza che va oltre il semplice omaggio e rappresenta un momento di riflessione sulle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne in tutto il mondo. Questa giornata, riconosciuta a livello internazionale, nasce per ricordare le lotte per l’uguaglianza di genere e per sensibilizzare sulle sfide ancora presenti nella società.

Le origini della Giornata internazionale della donna

Le radici della Giornata internazionale della donna risalgono ai primi del ‘900, un periodo segnato da profonde trasformazioni sociali e dalla crescente richiesta di diritti e parità per le donne. L’evento più noto associato a questa celebrazione è lo sciopero delle operaie tessili a New York nel 1908, che rivendicavano migliori condizioni di lavoro e il diritto di voto. Tuttavia, la prima celebrazione ufficiale avvenne nel 1911 in diversi paesi europei, su iniziativa di Clara Zetkin, un’importante figura del movimento femminile.

Il significato dell’8 marzo oggi

Oggi, la Giornata internazionale della donna rappresenta un’occasione per celebrare i successi raggiunti, ma anche per ricordare che la strada verso la piena parità di genere è ancora lunga. In tutto il mondo, vengono organizzati eventi, conferenze e manifestazioni per promuovere il ruolo delle donne nella società, sensibilizzare sull’uguaglianza e contrastare le discriminazioni ancora esistenti.

Un cocktail speciale per celebrare le donne: Mimosa Royale

Nella tradizione italiana, l’8 marzo è associato alla mimosa, il fiore simbolo di questa giornata. Quale modo migliore di celebrare la festa se non con un cocktail elegante e raffinato, ispirato proprio ai colori e alla leggerezza della mimosa? Due eleganti flute di Mimosa Royale, cocktail dorato e frizzante, guarniti con una scorza d’arancia intrecciata. Sullo sfondo, una bottiglia di champagne, arance fresche tagliate a metà e un vaso con mimose gialle, il tutto su un raffinato bancone in marmo. Un'atmosfera luminosa e festosa, perfetta per celebrare la Giornata internazionale della donna.

Ingredienti per il Mimosa Royale:

  • 90 ml di spumante brut o champagne
  • 45 ml di succo d’arancia fresco
  • 15 ml di liquore all’arancia (come Cointreau o Grand Marnier)
  • Scorza d’arancia per decorare
  • Ghiaccio (opzionale per una versione più fresca)

Procedimento:

  1. Prepara il bicchiere: utilizza una flute da champagne ben fredda per mantenere il cocktail alla temperatura perfetta.
  2. Versa il liquore: inizia versando i 15 ml di liquore all’arancia nella flute.
  3. Aggiungi il succo d’arancia: spremi un’arancia fresca e filtra il succo, quindi versa i 45 ml nel bicchiere.
  4. Completa con lo spumante: versa delicatamente lo spumante o lo champagne fino a riempire il bicchiere, mescolando leggermente per amalgamare i sapori.
  5. Decora e servi: aggiungi una scorza d’arancia sulla superficie e servi subito.

Alternative analcoliche per tutti i gusti

Se preferisci una versione senza alcol, puoi sostituire lo spumante con acqua frizzante o ginger ale e il liquore all’arancia con uno sciroppo di agrumi. Il risultato sarà ugualmente raffinato e perfetto per festeggiare in compagnia!

Leggi anche: Cocktail analcolici, ricette di gusto e benessere

Domande frequenti sulla celebrazione dell’8 marzo

Ecco alcune domande e risposte per scoprire di più sulle origini, le tradizioni e le curiosità legate a questa giornata speciale.

1. Perché l’8 marzo è la data simbolo di questa celebrazione?

L’8 marzo è stato scelto per commemorare le lotte delle donne per i diritti e l’uguaglianza, con riferimento a eventi storici di protesta e rivendicazione sociale.

2. Quali sono le iniziative più comuni per questa occasione?

Oltre alle manifestazioni e agli eventi culturali, molte persone organizzano cene, brindisi e momenti di condivisione per celebrare il ruolo delle donne nella società.

3. Qual è il significato della mimosa come simbolo di questa giornata?

La mimosa è stata scelta in Italia nel 1946 perché fiorisce a marzo ed è un fiore semplice, resistente e accessibile, perfetto per rappresentare la forza e la solidarietà femminile.

4. Quali cocktail si possono preparare per festeggiare?

Tra le opzioni più apprezzate ci sono il Mimosa, il French 75 e il Lady in Pink, cocktail raffinati e dal gusto delicato, ideali per un brindisi elegante.

5. Come posso rendere questa giornata più significativa?

Oltre a festeggiare, si può partecipare a eventi di sensibilizzazione, sostenere associazioni per i diritti delle donne o regalare un pensiero simbolico a una persona speciale.

6. Quali sono le tradizioni legate all’8 marzo nel mondo?

Ogni paese ha le sue usanze: in Russia e in Cina è una festività ufficiale, mentre in altre nazioni si organizzano eventi culturali e iniziative a tema per sensibilizzare sull’importanza dell’uguaglianza di genere.

7. Esistono drink analcolici per celebrare questa ricorrenza?

Sì, molte varianti analcoliche dei classici cocktail, come il Virgin Mimosa o il Pink Lemonade, sono perfette per chi vuole brindare senza alcol.

8. Quali piatti si abbinano bene ai cocktail della serata?

Finger food, tartine gourmet, dolci a base di frutta o cioccolato si sposano perfettamente con drink freschi e frizzanti pensati per l’occasione.

9. Perché è importante continuare a celebrare questa giornata?

Nonostante i progressi, la parità di genere non è ancora raggiunta ovunque. L’8 marzo è un’occasione per riflettere e sostenere il cambiamento.

10. Quali idee regalo possono essere adatte per questa ricorrenza?

Dai libri scritti da autrici ispiratrici ai gadget personalizzati, fino a esperienze come degustazioni o cene speciali, le possibilità sono tante e variegate.

Brindiamo alla forza delle donne!

La Giornata internazionale della donna è un’occasione per onorare il contributo femminile in ogni ambito della società. Brindare con un cocktail speciale è un gesto simbolico, ma ciò che conta davvero è il significato di questa giornata: il riconoscimento dell’importanza delle donne e la continua lotta per un futuro di pari opportunità. Cin cin a tutte le donne, oggi e sempre!

Per scoprire altre ricette cocktail e idee per brindare con stile, visita il nostro portale ApeTime Ricette

Lorenzo Ferri
Lorenzo Ferri
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato