HomeEditorialeGiornata internazionale Rifiuti Zero: la lotta allo spreco alimentare parte dall'HoReCa

Giornata internazionale Rifiuti Zero: la lotta allo spreco alimentare parte dall’HoReCa

Un’occasione per riflettere e agire concretamente contro lo spreco

L’importanza della giornata internazionale Rifiuti Zero

Il 30 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale Rifiuti Zero, un momento di sensibilizzazione volto a promuovere comportamenti sostenibili, ridurre l’impatto ambientale e diffondere una nuova cultura del consumo consapevole. Per il settore HoReCa, questa ricorrenza rappresenta un’opportunità concreta per analizzare e migliorare le pratiche legate alla gestione dei rifiuti, in particolare quelli alimentari.

Lo spreco alimentare: una sfida globale

Secondo la FAO, ogni anno nel mondo si sprecano circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Solo in Italia, lo spreco alimentare vale oltre 9 miliardi di euro. Gran parte di questo spreco avviene nella fase di consumo, dove ristoranti, bar, mense e hotel giocano un ruolo cruciale. Scarti in cucina, porzioni troppo abbondanti, errori nella gestione del magazzino e mancanza di formazione del personale sono tra le principali cause.

Perché il settore HoReCa ha un ruolo strategico

Chi lavora nell’HoReCa ha la possibilità non solo di ridurre l’impatto ambientale del proprio lavoro, ma anche di influenzare positivamente clienti, fornitori e collaboratori. Adottare pratiche antispreco significa ottimizzare i costi, valorizzare le materie prime, migliorare la reputazione e rispondere a una crescente sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità.

Buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari

Le soluzioni sono molteplici e spesso semplici da adottare. Tra le più efficaci:

  • Menu intelligenti: inserire piatti del giorno per smaltire ingredienti in scadenza.
  • Porzioni calibrate: offrire porzioni ridotte o variabili in base alla richiesta del cliente.
  • Recupero creativo: trasformare scarti alimentari in nuove preparazioni (es. croste di parmigiano per i brodi, bucce di verdura per chips).
  • Doggy bag: incentivare i clienti a portare via ciò che non consumano.
  • Formazione continua: coinvolgere lo staff nella lotta allo spreco, dalla cucina alla sala.
  • Tecnologia e controllo: software per il food cost e la gestione delle scorte aiutano a prevenire gli sprechi.

L’esempio virtuoso dei locali sostenibili

Sono sempre più numerosi i ristoranti e gli hotel italiani che adottano politiche zero waste. Alcuni collaborano con piattaforme come Too Good To Go, altri donano le eccedenze a enti caritativi o utilizzano compostatori per trasformare gli scarti in fertilizzante. Queste realtà dimostrano che sostenibilità e profitto possono andare di pari passo.

Comunicare la sostenibilità: un valore per il brand

Integrare l’impegno contro lo spreco nella comunicazione aziendale è fondamentale. Raccontare il proprio percorso verso i rifiuti zero sui social, nei menu o attraverso eventi dedicati rafforza il legame con i clienti e posiziona il brand come attento e responsabile. La trasparenza è premiata.

Una sfida culturale prima che logistica

Ridurre lo spreco non significa solo cambiare processi, ma anche mentalità. Serve un cambio di paradigma che valorizzi il cibo come risorsa preziosa e limiti l’abitudine al superfluo. E chi lavora nell’HoReCa può essere protagonista di questo cambiamento.

Ogni gesto conta

La Giornata internazionale Rifiuti Zero è un richiamo a riflettere sul nostro impatto quotidiano e a scegliere soluzioni più consapevoli. Per il mondo HoReCa, è anche un invito ad assumersi la responsabilità di guidare il cambiamento. Ogni piatto salvato, ogni scarto trasformato, ogni cliente sensibilizzato può fare la differenza.

Iscriviti alla newsletter di ApeTime per ricevere direttamente nella tua casella di posta  approfondimenti e le ultime novità

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato