HomeCronacaGrappa italiana, scoperto in Svezia un preparato illegale per contraffarla

Grappa italiana, scoperto in Svezia un preparato illegale per contraffarla

Bloccata la produzione e commercializzazione di aromi per ottenere una falsa grappa

Perché la Grappa è un simbolo del Made in Italy?

Lentamente ma con costanza, la grappa italiana si sta affermando come una vera eccellenza nel panorama mondiale. Questo successo, tuttavia, attira sempre più tentativi di contraffazione, scoperti regolarmente dalle autorità in diversi paesi europei.

L’ultimo caso, in ordine di tempo, è stato individuato in Svezia, dove i controlli dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) hanno smascherato una frode legata alla “produzione fai da te di grappa”. Il preparato prevedeva l’aggiunta di tre parti di alcol per ottenere un prodotto falsificato, venduto con diciture ingannevoli.

Lotta alla Contraffazione: l’operazione in Svezia

Questa attività illecita non si limitava solo all’uso improprio dell’Indicazione Geografica “Grappa”, ma riportava anche l’etichetta fuorviante “Gran Riserva Superiore”. Grazie al protocollo d’intesa tra ICQRF e Amazon, la vendita di questi prodotti è stata immediatamente bloccata sulla piattaforma di e-commerce.

Inoltre, la collaborazione con le autorità svedesi ha portato alla cessazione della produzione e della commercializzazione da parte dell’azienda responsabile.

Le dichiarazioni del Consorzio Nazionale Grappa

Il successo di queste azioni di tutela è frutto del lavoro congiunto tra ICQRF, Consorzio Nazionale Grappa e AssoDistil. La grappa è, infatti, uno dei prodotti più rappresentativi del Made in Italy, un autentico distillato di tradizione e qualità.

Nuccio Caffo, presidente del Consorzio Nazionale Grappa, ha sottolineato:“Ringrazio l’ICQRF per il lavoro svolto nella tutela dell’Indicazione Geografica Grappa, un distillato riservato esclusivamente all’Italia. Questo prodotto rappresenta un autentico pezzo di Made in Italy e delle nostre tradizioni”.

Caffo ha concluso con un monito:“È inaccettabile che, all’estero, si tenti di usurpare questa denominazione per produrre un prodotto inautentico, non paragonabile minimamente alla vera grappa”.

La Grappa Italiana: tradizione e autenticità da difendere

La grappa italiana, con la sua unicità e autenticità, continua a essere un simbolo di eccellenza del Made in Italy, ma richiede una costante tutela contro i tentativi di frode. Ai consumatori, il compito di scegliere con attenzione e supportare i prodotti certificati.

Leggi anche: Distillation history: la grappa, il distillato italiano che conquista anche i cocktail

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato