HomeFoodGuida alle Osterie d'Italia 2022: più di 1700 locali

Guida alle Osterie d’Italia 2022: più di 1700 locali

È stata presentata nei giorni scorsi la nuova guida Osterie d’Italia 2022 edita da Slow Food, una vera e propria mappa del tesoro della cultura gastronomica italiana.

120 sono le novità recensite rispetto a quelle del 2021, mentre il numero complessivo dei locali sale a 1713 (era 1697 nel 2021).

Passano quest’anno sotto la lente di Slow Food anche realtà un po’ diverse dalle Osterie pure: le pizzerie in Campania, le piadinerie in Emilia Romagna, i fornelli in Puglia, e in Liguria i forni in cui acquistare la focaccia di Recco e Genova, a dimostrazione di un’attenzione particolare per le specialità regionali.

La guida è stata presentata in anteprima al Piccolo teatro Strehler di Milano a un pubblico di Osti, e sul palco di Eataly Milano Smeraldo a un pubblico di appassionati.

“Il successo delle osterie, a nostro avviso, è generato in particolare dal fatto che sono locali quasi sempre gestiti a livello familiare  – ha dichiarato uno dei due curatori della Guida, Eugenio Signoroni – e questo consente loro una certa flessibilità anche in questi tempi difficili”.

Insieme alla guida, dopo la pausa del 2020, Slow Food ha anche assegnato nuovamente le chiocciole, riconoscimenti ambiti che scaturiscono dalle visite anonime che più di 200 collaboratori di Slow Food effettuano ai locali valutando cucina, accoglienza e filosofia affine a quella dell’associazione. Tra le regioni guida la classifica delle chiocciole ricevute la Campania, seguita da Toscana e Piemonte, poi Puglia ed Emilia Romagna. Premi speciali sono stati inoltre assegnati a miglior oste, miglior giovane, miglior carta dei vini, migliori interpreti della cucina regionale, miglior dispensa e miglior novità.

Guida Osterie d'Italia 2022 

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ha dichiarato: «Osterie d’Italia è una tappa fondante della nostra associazione: è uno strumento iconografico che per tanti anni è riuscito a esprimere una visione culturale originale e ampia del mondo del cibo in Italia. È il frutto del lavoro di tante anime che stanno dentro la nostra associazione. Nel 2021, in un’epoca di grandi sfide, la voce di Slow Food è più necessaria che mai e le ostesse e gli osti hanno la grande opportunità di leggere i cambiamenti cui andiamo incontro grazie alle relazioni con i loro clienti nel momento del convivio. Per rigenerarci abbiamo bisogno della forza, della passione e del contributo di tutti».

La guida è disponibile dal 27 ottobre in tutte le librerie oltre che ovviamente sul sito di Slow Food editore.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato