HomeVinoGuida “Slow wine 2025” di Slow food

Guida “Slow wine 2025” di Slow food

È stata presentata nei giorni scorsi “Slow wine 2025” guida edita da Slow food che recensisce da quest’anno solo cantine che non praticano diserbo chimico in vigna.

I numeri della guida dicono che le cantine recensite sono 2000 di cui ben 1.185 praticano agricoltura biologica o biodinamica certificata, stesso numero dello scorso anno ma con 144 sono novità. Notevoli anche gli altri numeri della guida: 25.700 i vini assaggiati dai collaboratori alla realizzazione del volume; 245 i riconoscimenti massimi assegnati ovvero “le chiocciole”, che testimoniano la piena rispondenza alla filosofia Slow food; 183 “le bottiglie” secondo riconoscimento in ordine di importanza, assegnato sulla base della qualità organolettica; 59 le “monete” ovvero i prodotti con migliore rapporto qualità prezzo; infine strizzando l’occhio al sempre crescente enoturismo, sono segnalate quasi 500 cantine che offrono ristoro e 448 che offrono ospitalità.

Grande importanza è stata anche data al riconoscimento di “best buy” che di fatto sostituisce quello di “vino quotidiano” e premia i vini interessanti anche come prezzo, per la qualità che rappresentano; un riconoscimento cui si è voluta dare nuova importanza per rendere sempre più accessibile la guida a tutti i portafogli e rimanere perfettamente in linea con il manifesto di fondazione Slow food, che sottolineava come il piacere della tavola (in questo caso del bicchiere) debba esser accessibile a tutti.

guida slow wine

Sono stati inoltre assegnati dei premi speciali tra i quali quello al più giovane vignaiolo, all’azienda che pratica la miglior viticoltura sostenibile, alla migliore novità dell’anno e alla migliore accoglienza in cantina.

Le presentazione è avvenuta davanti a 500 produttori di vino provenienti da tutte le regioni, nei discorsi è stata data grande importanza al cambiamento climatico e alle sue sfide per la produzione del vino; in un’ottica green anche la scelta di recensire solo chi rifiuta il diserbo chimico, una scelta di campo decisa di Slow food in favore di tutti quelli che cercano di praticare un’agricoltura in equilibrio con l’ambiente. Con l’occasione è stata anche presentato il prossimo appuntamento con “Slow wine Fair” che si terrà dal 23 al 25 febbraio in un’inedita sinergia con “Sana food”.

CONTINUA A LEGGERE

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato