HomeEventiGusto Italia apre l’estate 2025 a Casal Velino sul Lungomare Speranza

Gusto Italia apre l’estate 2025 a Casal Velino sul Lungomare Speranza

Dieci giorni di street‑food, artigianato e spettacoli in riva al mare cilentano per Gusto Italia

L’estate del gusto parte dal cuore del Cilento

Il profumo della macchia mediterranea, la brezza che soffia dal Tirreno, la bandiera blu che sventola orgogliosa sul Lungomare Speranza di Marina di Casal Velino:
è qui che, dal 3 al 13 luglio 2025, prende il via Gusto Italia in Tour, la fiera itinerante delle tipicità italiane e della tradizione artigiana che porterà sapori, profumi e creatività lungo le più belle località balneari del Centro‑Sud. Per dieci giorni il lungomare cilentano diventa un villaggio diffuso dove gli stand dei produttori, i laboratori degli artigiani, le sculture di sabbia di Areneide, i concerti a ingresso libero e lo street‑food panoramico si fondono in un’unica, travolgente esperienza sensoriale.

Casal Velino: una cornice certificata Bandiera Blu

Marina di Casal Velino, porta settentrionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – area UNESCO dal 1998 – vanta acque cristalline, servizi di accoglienza d’eccellenza e quel fascino autentico che conquista ogni anno migliaia di turisti. La località, affacciata sul golfo di Velia, è collegata alla mitica Elea dei filosofi Parmenide e Zenone, ma anche alle moderne rotte diportistiche grazie a un porto turistico tra i più attrezzati della zona. Qui, tra un tuffo e un aperitivo al tramonto, si potrà scoprire il meglio delle produzioni agro‑alimentari campane insieme alle eccellenze di una dozzina di regioni italiane, in perfetta armonia con il paesaggio protetto UNESCO (scheda Parco Cilento UNESCO).

Un tour che unisce produttori e viaggiatori

Gusto Italia in Tour nasce dall’idea dell’Associazione Italia Eventi di avvicinare il
consumatore alla filiera corta attraverso un format pop‑up capace di unire la spensieratezza di una festa estiva all’incontro diretto con chi ogni giorno tutela la biodiversità italiana:
honey‑makers, casari, norcini, mastri birrai, viticoltori naturali, pasticcieri e artigiani del gusto.
Dopo i successi registrati a Salerno, Frascati e Avellino (edizione Castelli Romani 2024), l’edizione 2025 punta ancora più in alto arricchendo il cartellone con talk dedicati al turismo sostenibile, workshop sull’economia circolare e un calendario musicale capace di spaziare dal folk mediterraneo all’indie‑rock.

Areneide: quando l’arte della sabbia incontra il buon cibo

Dal 3 al 6 luglio l’arenile di Casal Velino diventa il laboratorio a cielo aperto degli
scultori di sabbia Sergi Ramirez, Montserrat Cuesta e Viacheslav Iemelianenko:
castelli, figure mitologiche e installazioni effimere prenderanno forma davanti a bambini estasiati e adulti di ritorno alla meraviglia. Il festival Areneide, nato per valorizzare la manualità creativa in un contesto naturalistico di pregio, si integra con Gusto Italia fornendo momenti di intrattenimento diurno che sfociano in attività interattive come sand‑lab e cacce al tesoro tematiche. Un salto al lungomare al tramonto permetterà di ammirare le opere illuminate mentre, poco più in là, i profumi degli arrosticini, del baccalà fritto e della pizza fritta napoletana invadono l’aria. Il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo, sottolinea come «la magia delle sculture amplifichi il valore esperienziale del nostro tour, arricchendo il carnet di attrazioni e trasformando ogni tappa in un evento multidisciplinare».

Spettacoli, concerti e comicità: il calendario completo

Gli appuntamenti serali sono la colonna sonora dell’intera manifestazione.

  • 4 luglio – h 21: concerto Lone Duo Band; h 23:30 esplosione indie con Indie Power.
  • 5 luglio – h 22: show “Alla Buia”; da mezzanotte Dj Uncino & Dj Enzo.
  • 6 luglio – h 21:30 artisti di strada e street‑band Scream & Shout Quartet.
  • 9 luglio – h 21: live Non Solo Battisti, omaggio ai classici italiani.
  • 10 luglio – h 20:30 spettacolo di giocoleria e stand‑up comedy.
  • 11 luglio – h 20: folk revival con Stragatti.
  • 12 luglio – h 20: ritmo mediterraneo con i Temeia.
  • 13 luglio – h 20:30 gran finale clownesco “Cose dell’altro mondo”.

Gli orari di apertura degli stand – 17:00 → 00:00 – permettono di vivere l’evento come
un after‑beach per i bagnanti o un dopocena per chi arriva dai borghi interni, garantendo un flusso continuo che, nella passata edizione, ha superato le 45 mila presenze. L’ingresso è sempre gratuito grazie al sostegno del Comune di Casal Velino, della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Dalle nocciole di Giffoni ai bijoux in vetro di Murano

Il percorso del gusto abbraccia l’intera Penisola:
mieli cilentani di apicoltura biologica, sott’oli e confetture a chilometro zero; la Nocciola di Giffoni IGP declinata in creme spalmabili e croccanti appena caramellati; salumi e formaggi irpini; liquori allo zafferano di montagna; taralli pugliesi in varianti dolci e salate; la ‘nduja calabrese; liquirizia purissima; dolci ungheresi kürtőskalács; ceramiche campane dipinte a mano; vetro soffiato in stile Murano; profumatori d’ambiente naturali; cosmetici all’aloe. Un catalogo di tipicità che chi opera nel settore HoReCa può integrare nella propria offerta visitando il portale Fornitori‑HoReCa, hub digitale per buyer e gestori di ristoranti, bar e hotel alla ricerca di prodotti d’eccellenza.
L’obiettivo – ribadiscono gli organizzatori – è abbreviare la filiera, educare al consumo consapevole e sostenere i borghi produttori di qualità.

Cilento da scoprire: trekking, archeologia e turismo blu

Partecipare a Gusto Italia significa anche riscoprire un territorio ricco di percorsi naturalistici e siti archeologici come l’area di Velia‑Elea, a soli 8 km dal lungomare, dove nacque la scuola filosofica eleatica. Gli appassionati di trekking possono avventurarsi lungo la Costa degli Infreschi o visitare l’Oasi WWF di Morigerati, mentre chi predilige le due ruote ha a disposizione la Cilento Cycling Road che collega Casal Velino a Pollica e Acciaroli. Il Comune offre anche un servizio di battelli turistici che dal porto partono verso Palinuro, Capri e la costiera amalfitana. Per chi vuole vivere un’esperienza completa, molti stabilimenti balneari propongono aperitivi a tema “sunset & food” con assaggi dei produttori presenti in fiera, mentre alcune strutture ricettive – segnalate su Apetime – offrono pacchetti weekend che includono laboratori di cucina cilentana e visite guidate ai caseifici della mozzarella nella mortella.

Bandiera Blu e sostenibilità: un evento a basso impatto

Il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu attesta la qualità delle acque e dei servizi ambientali di Marina di Casal Velino. In linea con questo status, Gusto Italia ha adottato un piano di sostenibilità che prevede:

  1. utilizzo esclusivo di stoviglie compostabili;
  2. isole ecologiche per la raccolta differenziata assistita da volontari;
  3. laboratori didattici su riciclo e spreco alimentare per bambini;
  4. promozione del car‑pooling e dispositivi di mobilità dolce.

Inoltre, parte del ricavato degli stand sarà destinato a un progetto di riforestazione costiera in collaborazione con l’associazione “Alberi in cammino”. Un motivo in più per concedersi una vacanza green che coniuga piacere e responsabilità ambientale.

Il tour prosegue tra Basilicata, Campania e Lazio

Conclusa la kermesse cilentana, il villaggio su ruote si sposterà in altre mete iconiche del Mezzogiorno:
Marina di Camerota (18‑27 luglio), Policoro – nella splendida cornice dello Ionio lucano – (31 luglio‑3 agosto), Ascea (7‑10 agosto), Metaponto (13‑17 agosto), Acciaroli (21‑31 agosto), Matera (10‑14 settembre) e gran finale a Fiumicino (19‑21 settembre). Ogni tappa proporrà un palinsesto adattato al territorio: showcooking a base di peperoni cruschi in Basilicata, laboratori su bufala e fico bianco in Campania, degustazioni di pesce azzurro nel Lazio costiero. Il format, sottolineano gli addetti
ai lavori, si evolve «in un racconto corale della dieta mediterranea, candidata a patrimonio immateriale UNESCO».

Come partecipare: info utili per visitatori e operatori

L’accesso a Gusto Italia è gratuito. Gli stand aprono tutti i giorni dalle 17 alle 24,
mentre i laboratori e gli spettacoli seguono gli orari indicati nel programma ufficiale pubblicato sui canali social Facebook e Instagram. Sono disponibili ampi parcheggi a tariffa agevolata in prossimità del porto e navette gratuite dal centro storico di Casal Velino. Le strutture turistiche partner applicano sconti fino al 15 % ai possessori del “Pass Gusto Italia”, ritirabile all’Info‑Point all’ingresso della fiera.

Gli operatori del settore che desiderano esporre nelle tappe successive possono inviare richiesta a info@italiaeventi.org.

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato