L’insolito Posto vince il primo Hospitality award per l’accoglienza accessibile in Italia
Un progetto che unisce accessibilità, impatto sociale e innovazione nel cuore del Veneto
Nel panorama dell’hospitality italiana nasce un riconoscimento importante che valorizza l’accoglienza senza barriere: al We Make Future di Bologna, “L’Insolito Posto” di Saonara (PD) si aggiudica la prima edizione dell’Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza, promosso da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza insieme a WMF. Il premio mira a far emergere le realtà che riescono a integrare accessibilità, inclusione e sostenibilità in un modello virtuoso e replicabile, in linea con i cambiamenti richiesti oggi nel mondo HoReCa.
Inclusione e autonomia: la casa vacanze che abbatte ogni barriera
L’Insolito Posto si distingue come struttura d’avanguardia nel campo dell’ospitalità accessibile. Composto da sette camere per un totale di 24 posti letto, offre un ambiente completamente privo di barriere fisiche e sensoriali: dalla domotica avanzata ai comandi vocali, dalla segnaletica in braille fino agli avvisi visivi, acustici e tattili. Tutti gli spazi sono pensati per garantire comfort e autonomia, con soluzioni estetiche e funzionali che mettono al centro dignità e benessere di ogni ospite, senza distinzione.
Innovazione sociale e formazione: un modello gestionale che fa scuola
Oltre alla struttura accessibile, ciò che rende unico L’Insolito Posto è il suo modello gestionale. Nato dalla cooperativa sociale Il Glicine, il progetto prevede l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o in condizione di fragilità, grazie alla collaborazione con l’Azienda ULSS 6 Euganea. Questo approccio favorisce l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro ordinario, dimostrando come l’inclusione sia possibile anche nella gestione quotidiana di un’attività ricettiva.
Una best practice per il futuro dell’ospitalità
La giuria composta da esperti del settore – tra cui rappresentanti di Hospitality,
Village for all – V4A® e Search On Media Group – ha selezionato il vincitore sulla base di criteri quali l’impatto sociale, la qualità progettuale, l’accessibilità integrata e la possibilità di replicare il modello. L’Insolito Posto si è così affermato come una best practice nazionale, capace di ispirare l’intero comparto dell’hospitality e in linea con la visione proposta dal progetto DI OGNUNO promosso da Riva del Garda Fierecongressi.
Hospitality: la fiera italiana che guida l’evoluzione del settore
Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza è l’evento leader in Italia per l’Ho.Re.Ca., organizzato da Riva del Garda Fierecongressi. Con oltre 45.000 metri quadri di esposizione e un focus su formazione, design inclusivo e innovazione tecnologica, rappresenta un punto di riferimento per hotel, ristoranti, agriturismi, glamping e professionisti del settore. La prossima edizione si terrà dal 2 al 5 febbraio 2026 a Riva del Garda.
📰 Leggi su Apetime: fiere HoReCa da non perdere nel 2025/
📦 Consulta anche: fornitori di soluzioni per l’accessibilità negli hotel




