Questa domenica andiamo ad assaggiare i vini della cantina Il Farneto. Vini naturali e profondamente territoriali. Scoprili con il nostro wine lover!
La cantina Il Farneto é situata sull’altopiano del Farneto tra le colline di Scandiano e Canossa, zona ricca di biodiversità e caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli.
Il segreto del Farneto è semplice quanto fondamentale: fare vini profondamente territoriali, a partire da varietà legate a doppia mandata alla terra emiliana, la Spergola per le uve a bacca bianca, il Lambrusco, il Malbo Gentile e il Marzemino per quelle a bacca rossa. In cantina le fermentazioni spontanee, si odiano i solfiti aggiunti.

🟠Giandón
Composto interamente da Malvasia di Candia, con pochi giorni trascorsi sulle bucce e zero aggiunte o sottrazioni. il Giandon racchiude succosi frutti dorati del frutteto, tè freddo alla pesca, scorze di agrumi candite e inebrianti fiori tropicali.
🟡Brut nature
Lo Spumante Brut Nature “12 mesi” della cantina Il Farneto è uno Metodo Classico prodotto in terra emiliana con i vitigni a bacca bianca Spergola e Chardonnay. Il breve affinamento sui lieviti permette di conservare ancora la fragranza varietale delle uve e i loro aromi floreali e fruttati.
🟡Frisant bianco
Il Frisant Bianco Sur Lie Rio Rocca de Il Farneto è un vino frizzante, prodotto con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglia sui lieviti. Nasce da un blend di Spergola, un’uva autoctona del territorio, e Sauvignon Blanc, un connubio che dona un sorso fresco, sapido e leggermente aromatico.
🔴Mary of Modena
Mary of Modena” è un Metodo Classico dal timbro vivace, fresco e pop, maturato per 24 mesi in bottiglia. è composto dal locale vitigno autoctono a bacca bianca Spergola, che dona freschezza e sapidità, dall’eleganza fruttata dello Chardonnay e dall’antica varietà emiliana Termarina rossa.
🟡Spergle
Prodotto con uva spergola 100%,fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio,15 giorni di macerazione sulle bucce.Nessuna filtrazione o chiarifica.




