HomeIn vino veritasIl Pinot nero 2016 del Podere della Civettaja

Il Pinot nero 2016 del Podere della Civettaja

Andiamo in Toscana nel Podere della Civettaja alla scoperta del pinot nero.

 Il nostro wine lover ci fa assaggiare il pinot nero 2016. Scoprilo con noi!

CANTINA: Podere della Civettaja
UVAGGIO: 100% Pinot Nero
REGIONE: Toscana
GRADAZIONE: 14.00%
PREZZO: da 43.00 a 79.00 € (dipende dalle annate e negli ultimi anni il prezzo é salito)

Il Podere Civettaja é la realizzazione concreta di un sogno targato Vincenzo Tommasi, quello di dare vita nel Casentino, ad un Pinot Nero in stile francese.

Una sfida partitan nel 2005 e terminata 5 anni dopo con la fondazione dell’associazione Produttori di Pinot Nero dell’Appennino Toscano con lui presidente.

Siamo nel Casentino, per i meno esperti nella provincia di Arezzo, a circa 500 metri di altezza con un clima fresco e un terreno argillo-calcareo che bene accoglie le barbatelle borgognone.

Tre ettari coltivati con i dettami dell’agricoltura biologica e cercando di lavorare in cantina nel modo più artigianale possibile.

Tutto questo nasce di ritorno da una visita dalla Borgogna, dove ovviamente il Pinot Nero gli era entrato nel cuore.

COLORE: rosso rubino scarico
AL NASO: risulta elegante con la frutta nera, una parte balsamica e una nota floreale.
IN BOCCA: ha un sorso che ti gratifica. Persistenza, freschezza e un tannino piacevole.

bottiglia Il Pinot nero 2016 del Podere della Civettaja

Come dicevo il lavoro é tutto manuale.

Fermentazione in modo spontaneo con lieviti indigeni in tini di rovere aperti e in vasche di cemento. Matura 12 mesi in vecchie barrique e poi altri 10 mesi in cemento. Viene imbottigliato senza filtrazioni e termina l’affinamento con almeno 9 mesi in bottiglia.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟🌟☄️ (4.5 su 5)
Sarò breve. Non é un Pinot Nero francese, ma ad oggi il miglior Pinot Nero assaggiato in Toscana. Mi hanno detto che non tutte le annate sono sulla stessa linea, ma questo 2016 é davvero tanta roba. Ho visto su internet che le ultime annate sono salite vertiginosamente di prezzo.

SCOPRI ALTRI ARTICOLI CHE PARLANO DI VINO

SCOPRI FORNITORI DI VINO

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato