HomeFoodLa guastedda ca meusa. O pane ca meusa. Ecco la ricetta tradizionale

La guastedda ca meusa. O pane ca meusa. Ecco la ricetta tradizionale

A Palermo con guastedda si indica sia la focaccina ricoperta di sesamo sia il panino tondo. Ed è passata nella storia della gastronomia palermitana per la sua versione con la milza, il polmone, la ricotta e il caciocavallo.

guastedda La guastedda ca meusa è uno dei tipici piatti tradizionali palermitani di street food. Ecco la ricetta dell’Antica Focacceria San Francesco, un locale storico di Palermo con quasi 200 anni di vita (è nata nel 1834).

Guastedda Guarda come si prepara con Fabio Conticello, co-titolare insieme al fratello Vincenzo del locale da cinque generazioni.

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato