HomeFoodLa leggenda della nascita del Panettone

La leggenda della nascita del Panettone

È una storia tutto sommato abbastanza nota, ma che in ogni periodo festivo è sempre bello ricordare e raccontare, quella della leggenda della nascita del panettone.

Si narra che alla corte di Ludovico il Moro, il cuoco incaricato di preparare il dolce natalizio ebbe una leggerezza fatale, dopo aver preparato quello che sarebbe stato il dolce ufficiale lo infornò, ma stanco per la lunga lavorata in cucina, dimenticandosene, lo bruciò. A questo punto, con terrore, si venne a trovare senza dolci per la tavola dei signori nel giorno di festa; venne in suo aiuto un piccolo sguattero di cucina, Tony, che gli propose di portare in tavola un dolce che aveva preparato per sé con pochi ingredienti avanzati: farina, uova, canditi e uvetta.

Il cuoco non vedendo altra via d’uscita, portò in tavola tra mille timori il dolce di recupero del suo aiutante e questo riscosse inaspettatamente un grande successo da parte di Ludovico il Moro che gli chiese che dolce fosse, ricevendo come risposta che era il “Pan de Toni”; da quel momento il dolce divenne un appuntamento irrinunciabile di tutti i pranzi natalizi e il nome velocemente si trasformò da “Pan de Toni” a Panettone.

Un’altra leggenda narra che un giovane nobile, Ughetto, si inventò il dolce per risollevare le sorti dell’attività della panettiera Adalgisa di cui si era invaghito.

Ma al di là delle leggende è chiaro che il panettone affonda le sue radici nel medioevo in cui erano diffuse preparazioni di questo genere di pani arricchiti di frutta secca, candita e uvette, ne abbiamo già descritti diversi anche in questa piccola rassegna di dolci natalizi; nel Rinascimento ebbe poi una ulteriore diffusione e nel ‘900 si affermò a livello nazionale e internazionale con le prime produzioni industriali. Negli ultimi anni poi vi è stato un ritorno alle produzioni artigianali, affiancate a quelle industriali, e la ricetta tradizionale si è arricchita di mille varianti e di mille ingredienti fino ad arrivare a veri e propri “panettoni a tema”.

CONTINUA A LEGGERE

Antonio Rinaldi
Antonio Rinaldi
Giornalista pubblicista e Guida Ambientale Escursionistica appassionato di Natura a 360 gradi (e negli ultimi anni sempre più vicino anche al mondo dell’Agricoltura “naturale”); unisce le due attività professionali scrivendo per Apetime di realtà agricole e vitivinicole di pregio, e spesso organizzando escursioni di conoscenza diretta di queste realtà. Collabora dal 2010 col quotidiano di Parma, per il quale ha realizzato anche Pubblicazioni sul Parco Nazionale dell’Appenino tosco-emiliano.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato