HomeCuriositàLavori nell’orto e giardino a ottobre: preparativi per un raccolto rigoglioso in...

Lavori nell’orto e giardino a ottobre: preparativi per un raccolto rigoglioso in primavera

Ottobre, un mese di transizione per orto e giardino

L’autunno è ufficialmente arrivato e con esso anche le prime piogge. Ottobre segna il passaggio dalla stagione estiva a quella fredda, ma nell’orto e nel giardino c’è ancora molto da fare. Questo mese, infatti, è il momento ideale per preparare il terreno e assicurarsi che sia pronto a dare frutti abbondanti nella prossima primavera. Scopriamo insieme quali sono i lavori da svolgere per ottenere il massimo dalle colture autunnali e prepararsi al meglio per l’inverno.

Cosa fare nell’orto a ottobre

Ottobre porta con sé una riduzione delle attività agricole, ma è un errore pensare che l’orto possa essere trascurato. Le piogge autunnali spesso segnano la fine delle colture estive, ma alcune varietà di ortaggi possono ancora essere raccolte o seminate.

Tra i lavori più importanti da eseguire troviamo:

  • Seminare cicorie, lattughe, spinaci e valerianella: ortaggi che resistono bene alle temperature più basse.
  • Trapiantare aglio, cipolle e fragole: un’operazione che può essere svolta con successo fino alla fine del mese.

In caso di piogge scarse, è importante proseguire con irrigazioni regolari, anche se meno frequenti. Controllare le erbe infestanti e monitorare la presenza di parassiti resta cruciale per garantire una buona resa anche nel prossimo anno.

La preparazione del terreno per l’inverno

Uno dei passaggi fondamentali di ottobre è la preparazione del terreno per la stagione invernale. Prima di tutto, bisogna rimuovere la vegetazione residua e le erbacce presenti sulle aiuole. Questo passaggio è essenziale per evitare la diffusione di semi infestanti e ridurre la possibilità di infestazioni l’anno successivo.

Per mantenere la fertilità del terreno, puoi scegliere di praticare il sovescio, seminando un’erba da interrare all’inizio della primavera. In alternativa, è possibile concimare il terreno con letame o compost maturo, distribuendolo alla dose di circa 4/5 kg per metro quadrato. Una volta concimato, copri il terreno con paglia, fieno o teli di bio-plastica. Questa copertura aiuterà a prevenire la crescita di malerbe e manterrà il terreno morbido e fertile per le colture della primavera.

I lavori nel frutteto: cosa fare a ottobre

Nel frutteto, ottobre è un mese dedicato alla raccolta degli ultimi frutti di stagione, ma ci sono altre operazioni importanti da svolgere. È fondamentale sospendere l’irrigazione per evitare ristagni idrici e danni alle radici. In caso di piante malate o essiccate, si consiglia di rimuoverle completamente e disinfettare il terreno con calce, proteggendosi con guanti e occhiali.

Se stai pianificando di piantare nuovi alberi da frutto, ricorda che è meglio attendere novembre. Quando lo farai, cerca di scegliere piante di famiglie diverse rispetto a quelle già presenti, per evitare che si ripresentino le stesse malattie.

I dettagli che fanno la differenza

Ottobre è un mese cruciale per la gestione dell’orto e del giardino, nonostante possa sembrare che il lavoro si riduca. La cura che dedichi ora alla preparazione del terreno, alla concimazione e alla protezione dalle erbe infestanti avrà un impatto significativo sui raccolti futuri. Un terreno ben lavorato e concimato correttamente durante l’autunno è la chiave per un orto rigoglioso in primavera.

SCOPRI TUTTE LE PUBBLICAZIONI DI RATIO STORE

Sistema Ratio
Sistema Ratiohttps://www.ratio.it/
Periodici e servizi di aggiornamento Fiscale e Gestionale per le AziendeFisco, amministrazione, contabilità, consulenza, gestione aziendale e del lavoro. Riviste, circolari informative, manuali, banche dati, formulari editabili, formazione accreditata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato