HomeEditorialeLe pizze più amate dagli italiani: la classifica aggiornata

Le pizze più amate dagli italiani: la classifica aggiornata

Scopri quali sono le pizze più vendute in Italia secondo gusti, tendenze e tradizione

Le pizze più amate dagli italiani non cambiano mai davvero

Le pizze più amate dagli italiani restano un pilastro della cultura gastronomica nazionale, un simbolo di convivialità, gusto e tradizione che attraversa generazioni e territori. Ogni anno, tra nuovi esperimenti gourmet e ritorni alle origini, il podio delle pizze più vendute in Italia conferma alcune certezze e riserva qualche piccola sorpresa. Margherita, capricciosa, diavola, quattro formaggi: nomi che suonano familiari e che, in ogni pizzeria da Nord a Sud, rappresentano scelte sicure per milioni di clienti.

L’amore degli italiani per la pizza è tale da renderla uno dei piatti più ordinati anche a domicilio, soprattutto nei weekend. Ma quali sono oggi le pizze più amate dagli italiani? Ecco la classifica aggiornata 2025 basata sui dati delle principali catene di delivery, ristoranti e pizzerie tradizionali.

1. Margherita: la regina indiscussa

Simbolo della semplicità e dell’equilibrio, la Margherita continua a dominare la classifica delle pizze più amate dagli italiani. Con il suo impasto soffice, il pomodoro, la mozzarella fior di latte e un tocco di basilico fresco, è la pizza che mette tutti d’accordo. È la più ordinata, la più riconoscibile e quella che rappresenta meglio l’identità della pizza napoletana nel mondo.

2. Diavola: per chi ama i gusti decisi

Subito dopo la Margherita, al secondo posto troviamo la Diavola, amata per il suo sapore deciso grazie alla presenza del salame piccante. La Diavola è una scelta ricorrente tra i più giovani e tra chi cerca un gusto più audace e speziato. Il connubio tra la dolcezza del pomodoro e la piccantezza del salame rende questa pizza una delle più ordinate anche nei servizi di consegna a domicilio.

3. Capricciosa: varietà e tradizione

La Capricciosa si conferma una delle pizze più amate dagli italiani grazie alla sua varietà di ingredienti: prosciutto cotto, funghi, carciofi e olive. È una pizza ricca, colorata, che rappresenta al meglio la tradizione delle pizzerie classiche. La sua presenza nella top 3 è un chiaro segno di quanto i gusti compositi e bilanciati siano ancora apprezzati nel Bel Paese.

4. Quattro formaggi: per veri intenditori

Al quarto posto c’è la Quattro Formaggi, una pizza che conquista chi ama i sapori intensi e cremosi. Gorgonzola, mozzarella, fontina e parmigiano (con variazioni a seconda delle regioni) si fondono in una base bianca irresistibile. È tra le più richieste soprattutto nelle regioni del Nord, dove i formaggi stagionati hanno una tradizione molto radicata.

5. Marinara: semplicità e autenticità

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Marinara figura tra le pizze più amate dagli italiani. La sua semplicità, fatta solo di pomodoro, aglio, origano e olio extravergine, conquista soprattutto gli amanti della pizza napoletana più autentica. È una scelta apprezzata da chi cerca gusto puro e leggerezza, perfetta per valorizzare un buon impasto e una cottura perfetta nel forno a legna.

6. Prosciutto e funghi: un grande classico

La combinazione di prosciutto cotto e funghi resta uno dei binomi più apprezzati, soprattutto nelle famiglie. È una pizza equilibrata, amata dai bambini e dagli adulti, e molto ordinata anche nei menu delle pizzerie d’asporto. La sua diffusione la rende una delle scelte più popolari in tutte le regioni italiane.

7. Bufala: quando la qualità fa la differenza

La pizza con mozzarella di bufala DOP è diventata negli ultimi anni una vera e propria star tra le pizze più amate dagli italiani. Ingredienti semplici ma di altissima qualità, con pomodoro San Marzano e basilico fresco, la rendono una versione raffinata della Margherita, apprezzata da chi cerca un gusto più profondo e una consistenza più cremosa.

8. Napoli: il sapore del Sud

Con alici, capperi e spesso un tocco di origano, la pizza Napoli conquista per il suo gusto salino e intenso. Tipica del Sud Italia ma ormai diffusa ovunque, questa pizza è amata da chi apprezza sapori forti e identitari. Non è tra le più ordinate a livello nazionale, ma la sua presenza stabile nella classifica dimostra quanto resti centrale nella cultura gastronomica italiana.

9. Tonno e cipolla: la pizza che divide

La pizza con tonno e cipolla occupa la nona posizione tra le pizze più amate dagli italiani. È una scelta polarizzante: o la si ama, o la si evita. Ma chi la sceglie lo fa con convinzione, affascinato dal contrasto tra la dolcezza della cipolla e la sapidità del tonno.

10. Ortolana o vegetariana: la scelta green

Chiude la top 10 la pizza ortolana (o vegetariana), con zucchine, melanzane, peperoni e verdure grigliate. È diventata sempre più popolare, anche grazie all’attenzione crescente verso un’alimentazione più leggera e sostenibile. Ottima anche in versione vegana, è amata da chi non rinuncia alla pizza ma cerca alternative salutari.

Le tendenze emergenti nelle pizzerie italiane

Accanto alle pizze più amate dagli italiani, si fanno strada nuove tendenze che guardano alla creatività e alla contaminazione. Crescono le richieste di pizze con farine alternative (integrale, di farro, senza glutine), topping gourmet (tartufo, burrata, mortadella con pistacchi), ma anche ispirazioni etniche, come le pizze con ingredienti giapponesi o sudamericani. Le pizzerie artigianali e i forni contemporanei stanno spingendo sempre di più verso una pizza d’autore, fatta di lievitazioni lunghe, impasti leggeri e ingredienti biologici.

Cosa ci racconta questa classifica

La classifica delle pizze più vendute in Italia ci racconta una verità semplice: la pizza è un universo in continua evoluzione, ma sempre ancorato alla tradizione. Le pizze più amate dagli italiani restano quelle che sanno coniugare semplicità, qualità e gusto autentico. Che si tratti di una classica Margherita o di una più elaborata quattro formaggi, la pizza continua a rappresentare un rito collettivo, una passione condivisa e una parte essenziale dell’identità gastronomica nazionale.

Leggi anche: Mito o verità? La pasta va scolata sempre al dente

Giulia Moretti
Giulia Moretti
Chef e scrittrice con una grande passione per il cibo e tutto ciò che ruota attorno alla cucina. Racconto storie di ristoranti e hotel, di chef e bartender che trasformano il loro lavoro in arte. Amo condividere curiosità gastronomiche, ricette creative e consigli utili per chi vive o lavora nel mondo del food. Credo che il cibo sia un linguaggio universale, e io sono qui per narrarlo con semplicità e passione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato