Dal 9 al 15 giugno 2025 Lecce ospita l’evento dedicato al mondo del bere miscelato, tra cocktail d’autore, bartender di fama e location mozzafiato
Lecce capitale della mixology per una settimana indimenticabile
Lecce Cocktail Week 2025 si prepara a trasformare il cuore del Salento in un palcoscenico internazionale del bere miscelato. Dal 9 al 15 giugno, il centro storico della città barocca accoglierà bartender di fama, cocktail bar, hotel, ristoranti e locali che celebreranno l’arte della mixology tra masterclass, guest shift, degustazioni e competizioni. La keyword “Lecce Cocktail Week 2025” entra nel vivo non solo come evento, ma come vera e propria occasione per scoprire la città da una prospettiva diversa, fatta di sapori, profumi, innovazione e arte.
Un format vincente tra tradizione, innovazione e inclusione
Lecce Cocktail Week nasce per valorizzare il territorio, promuovere la cultura del buon bere e creare un circuito virtuoso tra professionisti del settore e pubblico. I cocktail bar aderenti proporranno una drink list dedicata all’evento, con signature cocktail creati per l’occasione e realizzati con prodotti di qualità, molti dei quali provenienti da aziende del territorio. L’iniziativa vuole unire eccellenza, sostenibilità e creatività, coinvolgendo anche strutture ricettive e realtà enogastronomiche salentine.
I bartender protagonisti dell’edizione 2025
Durante Lecce Cocktail Week 2025 non mancheranno ospiti d’eccezione: tra i nomi attesi ci sono bartender pluripremiati italiani e internazionali, ambassador di brand prestigiosi e volti noti del mondo mixology. Ogni sera saranno organizzati guest shift nei locali aderenti, offrendo al pubblico l’opportunità di assaggiare creazioni esclusive e assistere a performance di alto livello. Il calendario sarà ricco anche di masterclass, incontri formativi e momenti di confronto professionale.
I luoghi del bere: dal centro storico alle terrazze sul barocco
Uno degli elementi distintivi di Lecce Cocktail Week 2025 sarà il coinvolgimento di location suggestive e autentiche. Dai locali del centro storico alle terrazze con vista sulle chiese barocche, dai giardini interni ai lounge hotel, ogni ambiente contribuirà a rendere unica l’esperienza. I percorsi di degustazione permetteranno ai partecipanti di esplorare Lecce in modo nuovo, attraverso itinerari tematici dedicati a gin, vermouth, bitter e altre eccellenze della mixology.
Un evento aperto a tutti: appassionati, professionisti e turisti
Lecce Cocktail Week 2025 non è solo un evento per addetti ai lavori. È pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato: appassionati di cocktail, turisti curiosi, amanti del lifestyle e cittadini che vogliono scoprire una nuova dimensione della loro città. Saranno attivati pass settimanali, mappe interattive, app di supporto e materiale informativo distribuito nei punti strategici della città. L’obiettivo è rendere la manifestazione inclusiva, dinamica e accessibile.
Un motore per il turismo e l’economia locale
L’impatto economico e turistico di Lecce Cocktail Week 2025 è significativo. L’evento porterà un flusso costante di visitatori in città, con ricadute positive su hotel, ristoranti, trasporti e attività commerciali. Saranno coinvolti anche produttori locali, distillerie, realtà artigianali e startup del settore beverage. La manifestazione si inserisce in un calendario di eventi estivi volto a promuovere Lecce come destinazione culturale e lifestyle di riferimento nel sud Italia.
Il futuro del bere miscelato passa da Lecce
Lecce Cocktail Week 2025 rappresenta molto più di un evento: è una piattaforma culturale, un momento di scambio e crescita per il settore mixology, un ponte tra territorio e innovazione. L’edizione di quest’anno promette di essere la più partecipata e ricca di contenuti, con l’ambizione di trasformare Lecce in un punto di riferimento stabile per il bartending italiano. Gli occhi del mondo del beverage sono puntati sulla città: il conto alla rovescia è già iniziato.
Alla ricerca della location perfetta…





