HomeFiere Ho.Re.Ca.Levante PROF 2025: il punto di riferimento del settore

Levante PROF 2025: il punto di riferimento del settore

La nona edizione conferma la crescita della fiera internazionale

Con oltre 250 stand su un’area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati presso il nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, Levante PROF 2025 si afferma come il punto di riferimento per i professionisti dell’eno-agroalimentare. L’evento, dedicato ai comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria, pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento e hotellerie, offre una panoramica completa sulle innovazioni e sulle tendenze emergenti nel settore.

Un’edizione da record: numeri e aspettative

Ezio Amendola, organizzatore della manifestazione, esprime grande entusiasmo per i risultati raggiunti: “Levante PROF 2025 sta già superando le aspettative con oltre 250 stand e 500 aziende tra dirette e rappresentate. L’evento si conferma come il principale punto di incontro per i professionisti dell’eno-agroalimentare italiano, rafforzando la sua posizione tra le fiere internazionali di riferimento”. Un’affermazione sostenuta anche da Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, che evidenzia il valore strategico della manifestazione: “Levante PROF è molto più di un’area espositiva, è un hub di formazione, networking e innovazione per un settore fondamentale per la nostra economia”.

Formazione e competizioni di alto livello

Levante PROF 2025 non è solo esposizione: il programma prevede un centinaio di eventi tra contest, cooking show, masterclass, corsi di aggiornamento e convegni con esperti del settore. L’evento ha ottenuto il riconoscimento di fiera internazionale dalla Regione Puglia, sottolineando la sua importanza a livello globale.

Uno degli appuntamenti più attesi è il “Premio Trofeo PuntoIT”, tappa nazionale della “Coppa Italia di Gelateria”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri e la rivista puntoIT. La competizione premierà il miglior gelato artigianale ispirato ai prodotti tipici pugliesi, con i primi due classificati che avranno accesso diretto alla finale di Coppa Italia a Roma e il vincitore assoluto che potrà competere per il titolo di Miglior Gelatiere dell’Anno a Rimini nel gennaio 2026.

Il valore dell’artigianalità: dal gelato ai grandi lievitati

Il gelato artigianale sarà protagonista grazie alla presenza di figure di spicco come Claudio Pica, Vice Presidente Vicario Fiepet Confesercenti Nazionale, e Vincenzo Pennestrì, presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri. Durante la manifestazione, saranno presentati eventi speciali come la 37a edizione di “Gelato a Primavera” e il “Gelato Halleluja”, che si terrà a Roma il 23 e 24 marzo 2025.

Un altro momento imperdibile è la sesta edizione del concorso Divina Colomba, promosso da Goloasi, che celebra l’eccellenza della colomba pasquale artigianale. Le categorie in gara comprenderanno la miglior colomba tradizionale, al cioccolato e salata, con l’obiettivo di valorizzare l’alta pasticceria artigianale italiana.

Panificazione e tradizione: l’esperienza FIPPA

Anche la Federazione Italiana Panificatori e Affini (FIPPA) avrà un ruolo centrale a Levante PROF 2025, offrendo ai visitatori un percorso sensoriale dedicato al mondo della panificazione artigianale. “Attraverso dimostrazioni e degustazioni di focacce e pani tradizionali, i partecipanti scopriranno i segreti dell’arte bianca”, spiega Emma Prunella, segretaria del Mezzogiorno per FIPPA.

Date e accesso alla fiera

Levante PROF aprirà ufficialmente le porte domenica 9 marzo alle ore 11:00 e resterà accessibile fino a mercoledì 12 marzo, con orario dalle 10:00 alle 19:00. L’ingresso è riservato agli operatori del settore, garantendo un ambiente esclusivo per il business e l’aggiornamento professionale.

Levante PROF 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti dell’eno-agroalimentare, unendo innovazione, tradizione e networking per il futuro del settore.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale Levante PROF

Iscriviti anche alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo Ho.Re.Ca

Se sei interessato al mondo delle fiere Ho.Re.Ca non puoi perderti il nostro articolo Fiere HoReCa, Food & Beverage e Hospitality 2024-2025: gli eventi da non perdere

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato