HomeAziende, Prodotti, ServiziLimone di Siracusa IGP: produzione in forte crescita, ma l’export resta indietro

Limone di Siracusa IGP: produzione in forte crescita, ma l’export resta indietro

L’agrume siciliano aumenta volumi e valore, ma punta ora a conquistare Polonia e Romania con il progetto europeo LemON

Crescita a doppia cifra per il Limone di Siracusa IGP

Il Limone di Siracusa IGP si conferma tra le eccellenze dell’agroalimentare italiano con numeri che parlano chiaro: tra il 2022 e il 2023 la produzione è cresciuta del 28,7% e il valore al consumo ha registrato un incremento del 16,7%, secondo il recente Rapporto Ismea – Qualivita 2024. Dati che confermano la solidità di una filiera in salute, capace di distinguersi in un contesto competitivo sempre più complesso, tra calo dei consumi e forte concorrenza internazionale.

Le ragioni di un trend positivo

La crescita della produzione non è frutto del caso, ma il risultato di un insieme di fattori sinergici. Il territorio di Siracusa, storicamente vocato alla coltivazione degli agrumi, ha beneficiato di condizioni climatiche favorevoli, ma anche di un rinnovato investimento nella sostenibilità agricola e nelle tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale. Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) gioca un ruolo chiave nel differenziare il prodotto sul mercato, offrendo ai consumatori garanzie di tracciabilità e qualità organolettica superiore rispetto ai limoni d’importazione.

Sicilia regina delle certificazioni IGP

La Sicilia si conferma protagonista nel panorama agroalimentare italiano, posizionandosi al secondo posto nazionale per numero di prodotti DOP e IGP, subito dopo l’Emilia Romagna. In questo scenario, il Limone di Siracusa IGP rappresenta un simbolo di autenticità e tradizione, oltre a essere il 100% del prodotto limonicolo certificato in Italia.

Il ruolo chiave del Consorzio di tutela

Dietro l’ottima performance del Limone di Siracusa IGP c’è l’azione strategica del Consorzio di Tutela, che ha saputo andare oltre il controllo qualità per diventare vero motore della valorizzazione. Le iniziative promozionali, le campagne educative sulla tracciabilità e le attività di sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente hanno rafforzato l’identità del marchio, generando una crescita strutturata anche nei volumi commercializzati.

Export ancora limitato, ma si guarda all’Europa dell’Est

Nonostante il successo sul mercato interno, l’export del Limone di Siracusa IGP resta su numeri modesti, frenato da barriere di conoscenza e dalla forte concorrenza di altri Paesi produttori come Spagna, Turchia e Nordafrica. Per questo motivo è stato avviato LemON, un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dal Consorzio, con il supporto di CSO Italy, mirato a far conoscere e apprezzare il Limone di Siracusa IGP in Italia, Polonia e Romania.

LemON: il progetto europeo per far conoscere il limone siciliano

Il piano LemON – dal claim “Limone di Siracusa IGP: cattura l’essenza della Sicilia!” – punta a coinvolgere oltre 33 milioni di consumatori tra Italia, Polonia e Romania entro il 2027. L’obiettivo è ambizioso: sensibilizzare i responsabili d’acquisto e i giovani consumatori sui valori chiave del prodotto come qualità, origine, sostenibilità e lotta allo spreco alimentare, contribuendo a generare un aumento dei consumi stimato in oltre 5 milioni di euro in vendite aggiuntive.

Un prodotto simbolo della qualità europea

Il Limone di Siracusa IGP si distingue nel panorama europeo per rigore produttivo, tracciabilità e gusto inconfondibile. L’area di produzione, che rappresenta il 32% della produzione italiana di limoni, contribuisce a posizionare l’Italia al secondo posto in Europa per quantità prodotta, dopo la Spagna. L’intero ciclo produttivo è regolato da un disciplinare di qualità che garantisce il rispetto delle caratteristiche tradizionali del prodotto, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio agricolo locale.

Il futuro del Limone di Siracusa IGP: qualità, territorio e internazionalizzazione

Se i numeri di produzione e consumo fanno ben sperare, il vero salto di qualità per il Limone di Siracusa IGP passerà nei prossimi anni dalla capacità di affermarsi sui mercati internazionali, sfruttando appieno il potenziale di comunicazione legato al Made in Italy e ai valori condivisi dell’agricoltura europea. L’approccio integrato del progetto LemON rappresenta un modello virtuoso: informare, coinvolgere e stimolare alla scelta consapevole di un prodotto che è molto più di un semplice agrume, ma un simbolo vivente del territorio siciliano.

Leggi anche: Bruss piemontese: il formaggio spalmabile dal gusto intenso

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato