HomeFoodLimone di Siracusa IGP: mercato in crescita e nuove tendenze

Limone di Siracusa IGP: mercato in crescita e nuove tendenze

Il consumo di limoni in Italia: numeri e trend

Negli ultimi anni, il mercato del limone in Italia ha mostrato significativi cambiamenti, con il Limone di Siracusa IGP al centro dell’attenzione per la sua qualità e riconoscibilità. Secondo i dati di CSO Italy, diffusi durante Fruit Logistica 2025 a Berlino, il Nord Italia si conferma il principale consumatore di limoni, con la Lombardia che registra il 23% degli acquisti e il Triveneto il 13%. Sommando l’intero Nord, si arriva a una quota del 58% dei consumi nazionali.

L’ascesa nella Grande Distribuzione

Un dato rilevante riguarda la crescita del consumo di limoni a Indicazione Geografica Protetta (IGP). Nell’ultimo quinquennio, la loro presenza nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è aumentata del 23%, a testimonianza di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori nella scelta di prodotti certificati e di alta qualità.

Inoltre, si registra un +20% di consumi tra i giovani fino a 34 anni e un +10% nella fascia 55-64 anni, segnale di una tendenza trasversale che coinvolge diverse generazioni. Il limone di origine italiana rimane la scelta preferita dai consumatori, con una presenza del 70% nella GDO.

I canali di acquisto e le preferenze dei consumatori

L’86% degli acquisti domestici di limoni avviene in supermercati, ipermercati e discount, mentre si assiste a un calo delle vendite nei negozi di ortofrutta e nei mercati rionali. Un altro trend in crescita è la preferenza per i limoni confezionati, scelta dal 69% dei consumatori rispetto a quelli sfusi.

Sempre più spazio trovano inoltre le referenze a marchio privato (private label), che negli ultimi 5 anni hanno consolidato una quota significativa nel settore agrumicolo.

Limone di Siracusa IGP: qualità e sostenibilità al centro

Durante il workshop internazionale di Berlino, Alessandra Campisi, presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, ha evidenziato il ruolo chiave della qualità e della sostenibilità nel mercato attuale:

“I dati del 2024 mostrano un mercato del limone in trasformazione, dove qualità e sostenibilità giocano un ruolo sempre più centrale. L’aumento degli acquisti di limone IGP testimonia una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, che ricercano prodotti non solo versatili in cucina, ma anche rispettosi dell’ambiente e del territorio”.

Il progetto europeo LemON e la promozione del Limone di Siracusa IGP

La partecipazione a Fruit Logistica si inserisce all’interno del Progetto LemON, una campagna di comunicazione finanziata dall’Unione Europea e promossa dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP. L’iniziativa si sviluppa in Italia, Polonia e Romania, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e il valore del limone IGP nel mercato europeo.

Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP

Fondato nel 2000, il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP è oggi una delle più importanti realtà agrumicole d’Europa, con 163 consorziati tra produttori, confezionatori e utilizzatori. Con una superficie di 1.450 ettari, il consorzio rappresenta il 32% della produzione italiana di limoni e garantisce il 100% della produzione certificata Limone Siracusa IGP. Tre limoni su 100 consumati in Italia provengono dall’area di Siracusa.

L’attività del consorzio si concentra sulla tutela e promozione della denominazione “Limone di Siracusa IGP”, attraverso il controllo delle zone di produzione e la vigilanza sui mercati nazionali e internazionali. Il lavoro del consorzio si traduce in una valorizzazione del prodotto, portando il limone di Siracusa al centro dell’attenzione per le sue caratteristiche uniche di qualità, sostenibilità e origine certificata.

Il Limone di Siracusa IGP continua a crescere nei consumi e nella percezione del pubblico, grazie alla sua qualità e alla promozione attiva da parte del consorzio. La partecipazione a eventi come Fruit Logistica e progetti europei di valorizzazione contribuiscono a rafforzarne la reputazione nel mercato nazionale e internazionale, garantendo un futuro sostenibile per il comparto agrumicolo siciliano.

Non perderti le ultime novità e approfondimenti sul mondo HoReCa: iscriviti alla  newsletter di ApeTime e ricevi direttamente nella tua casella di posta notizie esclusive, consigli e aggiornamenti sugli appuntamenti da non perdere.

Leggi anche: Agrì di Valtorta: il tesoro della Val Brembana

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato