Dalla Germania al Regno Unito, il distillato di Fabio e Piercristian Elettrico conquista giurie e palati nei più prestigiosi concorsi mondiali
Un 2025 iniziato nel segno dell’eccellenza italiana
Il 2025 si apre con un nuovo trionfo per la distilleria Elettrico e il suo Bitter Amaranto, che continua a collezionare riconoscimenti nei principali concorsi internazionali. Le ultime medaglie arrivano da Francoforte e Londra, due delle piazze più autorevoli del settore spirits, dove il liquore livornese, prodotto artigianalmente, ha saputo distinguersi ancora una volta. Ai London Tasting Awards è arrivata la quindicesima medaglia d’oro, a pari merito con un altro prodotto firmato Elettrico, il London dry gin Ginerator. Un risultato che rafforza ulteriormente il primato già conquistato nel 2022, quando il Bitter Amaranto si era affermato come il bitter più premiato al mondo.
Un successo costruito nel tempo con passione e coerenza
Il segreto di questa affermazione non sta solo nella formula originale del liquore, ma nella coerenza produttiva e nella visione a lungo termine di Fabio e Piercristian Elettrico, padre e figlio di origini calabresi ma livornesi d’adozione. La loro filosofia è semplice ma rigorosa: produrre liquori artigianali seguendo metodi naturali e ricette tradizionali, puntando sulla qualità costante e sull’identità territoriale. “Questi premi dimostrano che il nostro lavoro continua a essere apprezzato nel tempo” spiegano. “La costanza viene riconosciuta e ci spinge a proseguire su questa strada, portando alto il nome della nostra città e della liquoristica italiana nel mondo”.
Bitter Amaranto e Amarangela protagonisti a Londra
Nei World Liqueur Awards tenutisi nella capitale inglese, il liquore Amarangela ha conquistato il primo posto nella propria categoria, mentre il Bitter Amaranto ha ottenuto la medaglia d’argento. Una doppietta che conferma la versatilità della distilleria Elettrico, capace di proporre prodotti diversi ma tutti uniti da un elevato standard qualitativo. Il colore amaranto, simbolo di Livorno e ispirazione per il nome del bitter, continua così a brillare sulle scene internazionali, portando con sé un pezzo d’Italia autentica e raffinata.
Francoforte premia ancora il distillato livornese
All’International Trophy di Francoforte, il Bitter Amaranto ha ricevuto la quattordicesima “Grande medaglia d’oro”, condividendo il successo con un’altra creazione di casa Elettrico: il Mandarinara. Si tratta di un riconoscimento importante perché ottenuto in un contesto competitivo ad altissimo livello, con distillati provenienti da tutto il mondo. Ancora una volta, il bitter livornese si è distinto per complessità aromatica, equilibrio gustativo e originalità.
Elektro Fusion: un punto di riferimento per la cultura del bere
Parallelamente ai successi ottenuti nei concorsi, i due distillatori stanno portando avanti un progetto culturale nel cuore di Livorno. A breve, infatti, lo spazio “Elektro Fusion” compirà un anno: si tratta di un luogo polifunzionale dove si fondono cocktail bar, punto vendita monomarca e laboratorio creativo. Qui è possibile degustare drink signature a base dei liquori Elettrico e acquistare direttamente i prodotti dell’azienda, dalle grappe al vermouth, dal brandy ai distillati alla liquirizia, allo zafferano e alla sambuca. Un luogo dove la mixology incontra la tradizione e dove si promuove una nuova consapevolezza del bere.
Bere bene e responsabilmente: una missione dichiarata
Per Fabio e Piercristian Elettrico, il successo non è solo questione di premi. Al centro del loro lavoro c’è l’idea di educare al gusto, alla qualità e alla sobrietà. “Educare al bere è la nostra missione” dichiarano con orgoglio, ricordando che Elektro Fusion è già stato inserito nella guida di Identità Golose, confermando il valore culturale del progetto. La loro visione va oltre il prodotto: riguarda lo stile di vita, la cura nella scelta delle materie prime, il rispetto delle tecniche tradizionali e l’attenzione verso il cliente.
La Livorno che conquista il mondo attraverso i distillati
Il Bitter Amaranto, oggi punta di diamante della distilleria, è una delle tante eccellenze italiane che, pur non sempre note al grande pubblico, rappresentano il meglio del made in Italy agli occhi degli esperti del settore. Con 15 medaglie d’oro all’attivo, 6 delle quali ottenute solo nei primi mesi del 2025, il liquore livornese non è più solo una rivelazione ma una conferma. Un simbolo di come la passione, la qualità e la fedeltà a un’identità possano trasformare una piccola produzione artigianale in un’eccellenza globale.
Sei un appassionato di liquori e distillati?

Non perdere l’opportunità di scoprire nuove curiosità, storie affascinanti e ricette esclusive! Iscriviti alla newsletter di ApeTime per ricevere direttamente nella tua casella di posta consigli, approfondimenti e le ultime novità dal mondo dei liquori e distillati. Resta aggiornato sulle migliori tendenze del settore e lasciati ispirare dai nostri nuovi articoli.
Leggi anche: Sambuca: storia, curiosità e ricette per gustarla al meglio




