HomeCuriositàLondon Dry Gin, perchè si chiama così?

London Dry Gin, perchè si chiama così?

Scopri perché il London Dry Gin si chiama così, esplora le sue origini e le sue caratteristiche uniche.

Leggi ora e immergiti nella storia di questo incredibile distillato!

Ti sei mai chiesto perché il London Dry Gin si chiama così? Questo celebre distillato inglese non è solo una bevanda alcolica, ma un simbolo di tradizione e qualità che ha attraversato i secoli. Nel nostro viaggio attraverso la storia di questo gin, ne esploreremo le origini, le sue caratteristiche distintive e il motivo per cui questo nome è diventato sinonimo di eccellenza nel mondo dei distillati.

Le origini del gin: dalle medicine ai salotti inglesi

Il gin nasce nel XVII secolo nei Paesi Bassi come rimedio medicinale noto come “jenever”. Fu durante la Guerra dei Trent’anni che i soldati inglesi scoprirono questa bevanda, portandola successivamente in Inghilterra. Qui, il gin divenne estremamente popolare, trasformandosi da medicinale a bevanda di massa.

La genesi

Con l’introduzione dell’alambicco continuo nel XVIII secolo, fu possibile produrre distillati più puri e di qualità superiore. Questo portò alla creazione del London Dry Gin, caratterizzato da un gusto più secco e pulito rispetto alle versioni precedenti.

Perché si chiama “London Dry Gin”

Le caratteristiche distintive di questo distillato

Assenza di dolcificanti aggiunti:

Il London Dry Gin non può contenere zuccheri o dolcificanti dopo la distillazione, contribuendo al suo sapore secco.

Botaniche durante la distillazione:

Tutte le botaniche devono essere aggiunte durante la distillazione, non dopo. Questo include ginepro, coriandolo, agrumi e altre spezie.

Qualità dell’alcol base:

Viene utilizzato alcol neutro di alta qualità, garantendo un profilo aromatico pulito.

Il processo di distillazione

Il nome “London” non significa che il gin debba essere prodotto a Londra. Indica invece un metodo di produzione tradizionale perfezionato nella capitale britannica. Il termine “Dry” si riferisce all’assenza di dolcificanti. Quindi, il London Dry Gin è chiamato così per il suo stile di produzione, che segue regole rigorose per garantire la qualità e la purezza del prodotto.

Differenze tra London Dry Gin e altri tipi di gin

Plymouth Gin:

Deve essere prodotto a Plymouth; ha un profilo aromatico più terroso e ricco.

Navy strength Gin: 

Con una abv di almeno 57%, questo distillato è più “forte” del London

Old Tom Gin:

Più dolce, spesso addizionato con zucchero o sciroppi. Viene considerato il padre del London Dry trovandosi a metà con quest’ultimo e il suo antenato olandese.

Genever:

L’antenato olandese del gin, con sapori più maltati e meno focalizzati sul ginepro.

L’importanza del London Dry Gin nella cultura britannica

Questo distillato ha avuto un impatto significativo sulla cultura britannica. Durante il “Gin Craze” del XVIII secolo, il gin divenne la bevanda preferita delle masse perchè più economico della birra.

"Gin Craze" del XVIII secolo a Londra: consumo eccessivo di gin di bassa qualità da parte dei londinesi.

In questa fase la produzione del gin non era assolutamente regolamentata e i distillati prodotti oltre ad avere un pessimo gusto contenevano sostanze chimiche tossiche, trasformandosi ben presto in una pericolosa piaga sociale.

In questo turbolento contesto fa la sua apparizione il London Dry Gin che garantiva, oltre ad una qualità e un gusto notevolmente superiore alla media, la sicurezza che nel distillato non ci fossero sostanze chimiche e residui della distillazione pericolosi.

Ancora oggi è sinonimo di qualità ed è tra gli un ingrediente più usati nella mixology e nei classici cocktail IBA.

Il London Dry Gin è molto più di un semplice distillato; è un pezzo di storia che incarna l’evoluzione culturale e tecnologica dell’Inghilterra.

Ora che conosci la storia dietro il suo nome e le sue caratteristiche uniche, perché non approfondire ulteriormente?  Visita il nostro articolo sulle migliori ricette di cocktail a base di gin e immergiti nell’affascinante universo di questo distillato senza tempo!

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato